Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Vogue Italia, una rivisitazione della Venere degli stracci sulla copertina di settembre
L'edizione italiana della rivista Vogue è uscita in edicola con 8 differenti copertine, tutte realizzate sullo sfondo di un messaggio comune: "Un nuovo inizio". Il soggetto di una delle cover è stato affidato a Michelangelo Pistoletto, che ha rivisitato per il magazine di moda la sua “Venere degli stracci”.
Arte e società

La cover di Vogue Italia, in cui l’artista ha rivisitato la Venere degli stracci.
Editor-in-Chief: Emanuele Farneti. Creative Director: Ferdinando Verderi.
Foto: Damiano Andreotti. Modella: Freja Beha Erichsen. Vestiti di Prada.
“La Venere degli Stracci - ha affermato il maestro biellese ai microfoni di Vogue in riferimento alla copertina - è un’opera interattiva, nel senso che è attivata dal pubblico che mentre consuma moda produce stracci. La Venere sempre nuda rappresenta ogni persona che si veste e si sveste incrementando il cumulo degli abiti-rifiuto. La Venere è la memoria mentre gli stracci sono il continuo passare delle cose. Gli stracci lasciati a se stessi non vorrebbero dire nulla, non significherebbero altro che inquinamento, mentre la Venere, apportando la memoria della bellezza nell’arte, li rigenera trasformandoli in colore, calore, emozione, sensazione. È il pensiero che fa rinascere”.