Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Verità di Michelangelo Pistoletto – Dallo Specchio al Terzo Paradiso", al via gli eventi organizzati nel contesto della mostra
Venerdì 11 giugno, ad Ascona, sono in programma due appuntamenti proposti nell'ambito della personale del maestro biellese. Sono previsti, nello specifico, uno spettacolo di danza al Teatro San Materno e un workshop nel Parco del Castello San Materno curato dall'Ufficio Ambienti di Apprendimento di Cittadellarte.
Arte e società
Il workshop
Il primo appuntamento, previsto per le 8.30 in prossimità del simbolo del Terzo Paradiso al parco del Museo Castello San Materno, sarà curato dall'Ufficio Ambienti di Apprendimento di Cittadellarte. Il laboratorio, intitolato Codex Dal Segno Arte alla Trinamica, si rivolge a due classi di bambini (di 9-10 anni) di una scuola primaria di primo grado. Il workshop si incentra sull’importanza del concetto di ‘codice’, inteso come insieme di simboli e caratteri che compongono un linguaggio segreto che permette solo a coloro che hanno la chiave per decifrarlo di entrare in comunicazione. “Da sempre l’uomo - questo l'abstract dell'incontro - così come il mondo animale e naturale, utilizza dei codici per trasmettere significato e creare delle relazioni; anche l’arte si avvale di codici, che hanno però la facoltà di stimolare le corde più sensibili del pensiero umano, fino ad aspirare ad un livello di universalità del linguaggio. I giovani partecipanti, sulla scia dell’esperienza del Segno Arte di Michelangelo Pistoletto, verranno guidati alla scoperta dell’efficacia della rappresentazione simbolica e all’elaborazione di un proprio Segno Arte”. La seconda parte del laboratorio verterà invece sul potere generativo del simbolo del Terzo Paradiso, “secondo il principio trinamico della creazione attraverso l’unione di due elementi differenti che ne formano un terzo, nuovo, diverso da entrambi ma, al tempo stesso, sintesi di questi”. I giovani partecipanti, così, potranno sperimentare attraverso l’unione dei loro Segno Arte la creazione di un nuovo segno comune, che diviene simbolo di relazione e comunicazione.
Lo spettacolo
Il secondo evento, intitolato Autor du corps - Omaggio Bauhaus, è uno spettacolo teatrale* curato dalla Compagnia di Danza di Tiziana Arnaboldi in programma al Parco del Museo Castello San Materno. “Riprendendo i postulati di un corpo meccanico di ascendenza Bauhaus - si legge nella presentazione dell'iniziativa - nel centro rigenerativo del Terzo Paradiso di Pistoletto, lo spettacolo di danza si proietta come fosse un viaggio cosmico, in cui tutto ruota attorno a un corpo vestito da nove cerchi concentrici, che pulsa e respira. Aereo contorno e ingombro pesante; richiamo al cosmo e alla terra. Lo spettatore è invitato a un viaggio onirico e ipnotico che parla di forme, di corpi, di equilibrio e disequilibrio oltre che di pesantezza e di respiro, allegoria della nostra condizione umana”. In caso di avverse condizioni meteorologiche lo show sarà posticipato a sabato 12 giugno. L'evento è a ingresso libero, ma i posti a sedere sono limitati (la visione in piedi è gradita); per necessità è possibile riservare una sedia contattando la segreteria del Museo Comunale entro il 10 giugno all'indirizzo mail museo@ascona.ch o al numero +41917598140.