Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Un museo tra noi", a Biella la memoria in gioco
Il progetto, rivolto alle famiglie, ha permesso di far emergere i punti di contatto e le differenze tra le modalità di divertimento del presente e del passato. L'iniziativa è inserita nell'ambito degli eventi collaterali della mostra "Padre e Figlio": scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
“Il proposito - hanno spiegato Ruggero Poi e Alessandra Bury dell'Ufficio Ambienti d’Apprendimento e Scuole di Cittadellarte - è quello di mettere la ‘Memoria in Gioco’ , di pensare al giocattolo, all’oggetto, ma anche al giocare, inteso come attività per far emergere i punti di contatto e le differenze tra le modalità di divertimento del presente e del passato. I giocattoli, o gli oggetti evocativi di un’attività di gioco, selezionati e rappresentati in un elaborato grafico dai bambini e dagli adulti, diverranno delle carte da gioco giganti da riallestire ogni volta a proprio piacimento per creare strutture e ambienti sempre nuovi”.
Quanto realizzato verrà messo in luce la prossima settimana: sabato 14 settembre, dalle 10.30 alle 12, è in programma l'inaugurazione della speciale mostra con la presenza dei i ragazzi, delle famiglie e dei soci di Mente Locale nei giardini di Villa Boffo. Poi, dalle 12 alle 12.30, si terrà una corteo/performance per trasferire le carte da gioco giganti da Villa Boffo alla Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi” di Biella*, dove l'esposizione sarà visitabile fino al 13 ottobre.