Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"U.MANO", la scienza incontra l'arte nella mostra della Fondazione Golinelli
Il percorso espositivo della realtà bolognese è dedicato alla mano e sviluppato su più piani di lettura. L'iniziativa, che vede tra i lavori in mostra anche un'opera di Michelangelo Pistoletto, propone installazioni, esperienze di realtà aumentata, rimaterializzazioni, innovazioni robotiche applicate e postazioni interattive.
Arte e società
Non risulta complesso intuire alcuni parallellismi tra questa indagine artistica e quella di Michelangelo Pistoletto, soprattutto sul rapporto tra scienza e natura evocato dal simbolo del Terzo Paradiso. In esposizione c'è anche un'opera del maestro, ConTatto. In questo specchiante troviamo una reinterpretazione della Creazione di Adamo di Michelangelo Buonarroti: l'artista biellese ripropone l'opera del suo omonimo nella contemporaneità, indicando un’idea della Creazione diversa da quella della tradizione antica, in cui il tocco della mano rappresenta l’elemento di raccordo tra Creatore e creato, tra la pura capacità creativa e il mondo delle cose, avviando l’uomo alla conoscenza, invitandolo a sviluppare le proprie potenzialità.
“L’antica alleanza che un tempo teneva unite arte e scienza – argomenta Andrea Zanotti, presidente di Fondazione Golinelli – sottintendeva intuizioni della mente e opere delle mani volte alla ricerca di quella discontinuità che nutre il progresso umano. È vero infatti che possiamo indagare il volto del futuro attraverso il calcolo delle probabilità e la capacità computazionale che toccano oggi nei big data il vertice più elevato; ma è vero anche che l’intuizione del futuro sta nelle anticipazioni, solitarie e dolorose, di scienziati e artisti che scrutano orizzonti a noi preclusi. È la solitudine di Leonardo che immagina con quattrocento anni di anticipo la capacità dell’uomo di volare”.
Per tutte le informazioni sugli autori in mostra www.mostraumano.it| www.fondazionegolinelli.it
Di seguito tutti i dettagli sull'esposizione.
Prodotto da: Fondazione Golinelli
Ideazione concept e installazioni originali: Carlo Fiorini.
Orari: da martedì a venerdì ore 10-19; sabato e domenica ore 11-20
Ingresso: 10€ intero, 8€ ridotto, 10€ biglietto attività + visita per bambini e ragazzi (non applicabile riduzione)
Catalogo: BUP - Bononia University Press - 24€
