Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Trentino Alto Adige, a Ossana un supermarket senza plastica e con prodotti a km 0
In Val di Sole ha preso il via un'attività commerciale "amica" dell'ambiente: nel punto vendita sono acquistabili prodotti del territorio, proposti con un packing sostenibile. Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
In linea con i contenuti del bando, che - come accennato - ha come finalità chiave quella di avviare un punto vendita in grado di essere strumento di valorizzazione del nostro territorio, l'imprenditrice Patrizia Pedergnana si attiene a una serie di vincoli: vendere prodotti alimentari secchi o senza confezionamento in plastica o altro materiale almeno per il 70% del totale o usando vetro (almeno il 20%), mentre per i liquidi la quota sale al 75%. Per quanto concerne l'aspetto territoriale, il processo di trasformazione dei prodotti dovrà essere effettuato entro 110km dal punto vendita e la merce del banco frigo dovrà essere al 90% sfusa o in vetro e l'80% dovrà provenire da massimo 40 chilometri di distanza; direttive simili per l'ortofrutta e altri trasformati come salse e marmellate. L'impronta ecologica del market non riguarda solo gli alimenti, ma anche i prodotti dedicati all'igiene, che dovranno essere venduti in confezioni di grandi dimensioni in vetro o alluminio (per almeno il 20% del totale).
Una grande operazione partita dall'amministrazione comunale che mira a fare rete e coinvolgere realtà commerciali del territorio, anche innestando una consapevolezza sociale sulle tematiche ambientali. L'attenzione mediatica mondiale sul fronte sostenibilità può sicuramente contribuire a favorire la nascita di iniziative come queste (ad Amsterdam, l'anno scorso, un supermercato della catena Ekoplaza ha lanciato il primo reparto al mondo senza plastica). L'augurio è che altre realtà in Italia possano ispirarsi ed emulare il modello virtuoso avviato in Val di Sole: i raggi colorati di sostenibilità riusciranno ad illuminare la società?