Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Tramandare", il secondo incontro del forum intergenerazionale è dedicato al cibo
Sabato 21 Novembre, dalle ore 10 alle ore 12.45, si terrà la nuova tappa dell'iniziativa, intitolata "Terra e Cibo, Beni Comuni: la sfida delle generazioni presenti". L'appuntamento - che si svolgerà interamente online - è teso ad aprire un confronto e una discussione su come ristabilire un rapporto reciprocamente generativo tra cibo, terra e chi se ne prende cura, e cittadinanza.
Arte e società
Il forum Terra e Cibo, Beni Comuni: la sfida delle generazioni presenti
Dopo la primo appuntamento della rassegna, intitolato Pensiero sistemico, beni comuni e generazioni future e tenutosi il 17 ottobre (video in alto), sabato 21 novembre dalle 10 alle 12.45 si terrà la seconda tappa dell'evento sulla piattaforma Zoom. Il nuovo forum s'intitola Terra e Cibo, Beni Comuni: la sfida delle generazioni presenti e si articolerà mensilmente animando il dibattito sia durante l'evento sia sul nuovo sito generazionifuture.org. L'appuntamento apre una confronto e una discussione su come ristabilire un rapporto reciprocamente generativo tra cibo, terra e chi se ne prende cura, e cittadinanza. “Il cibo sradicato dal proprio contesto - viene così presentato l'evento online - diventa ‘merce’, oggetto di speculazione, di spreco, di competizione, di esclusione. Sottoposto a prodotti fitosanitari smarrisce la propria funzione, quella di preservare la salute e la vita. Provoca malattie. Misconoscendo l’origine del cibo, l’azione cittadina perde visibilità sul giusto da farsi, sostenendo involontariamente incuria e sfruttamento, come quando si consuma carne prodotta con soia dalla foresta Amazzonica, si ignora la sparizione di comunità rurali autonome o si guarda con indifferenza l’appropriazione speculativa della terra”

Il programma e come partecipare
Il forum prenderà il via alle 10 con una breve sintesi e lezioni del Forum precedente a cura di Ugo Mattei, mentre alle 10.10 è prevista l'introduzione della tematica e dei partecipanti con Gilda Farrell (che modererà l'iniziativa). Alle 10.15 si entra nel vivo dei lavori, con l'incontro Considerare cibo e terra dalla prospettiva dei bene comuni a cura di Tomaso Ferrando, seguito alle 10.25 da Creare nuovi paradigmi riconsegnando alla terra e al cibo la loro funzione di nutrire la vita di Nora McKeon, per poi passare alle 10.35 a Coltivare le terre pubbliche per curare, formare, creare vita, piazze verdi e comunità di Giacomo Lepri. Alle 10.45 è previsto un momento di interazione col pubblico, mentre 30 minuti dopo è in programma il talk Quali modelli di governance legali, finanziari, istituzionali, di partecipazione contadina e cittadina contribuirebbero ad ancorare il paradigma di cibo e terra beni comuni, proteggendo chi se ne prende cura curato da Nora McKeon, Tomaso Ferrando e Giacomo Lepri. Alle 12 si terrà la fase conclusiva con l'ultimo confronto col pubblico e alle 12.45 la chiusura.
Per partecipare all'appuntamento è necessario iscriversi al sito, gratuitamente dalla home page o direttamente dalla pagina del forum cliccando qui. L'incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom a questo link (accesso libero con password 957777).