Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Tracce/Huellas", a Madrid una mostra sulle opere iconiche della galleria Giorgio Persano
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta il progetto espositivo che mette in luce una serie di opere - tra il 1970 e il 2021 - provenienti dalla galleria Giorgio Persano. Tra gli artisti della nostra penisola protagonisti della mostra, visitabile dal 23 febbraio al 4 giugno, figurano, ad esempio, Michelangelo Pistoletto, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giuseppe Penone e Gilberto Zorio.
Arte e società
Dal passato si passa poi all'attualità: “A rappresentare le nuove energie e direzioni - affermano gli organizzatori - sono tre artisti più giovani: Paolo Cirio, Lina Fucà e Alessandro Sciaraffa, la cui ricerca testimonia la volontà di sperimentazione e innovazione della galleria”. Cirio è un artista hacker impegnato nello svelare le dinamiche alla base della società dell’informazione, Fucà tratta tematiche di forte impegno sociale attraverso l’uso del video e partendo da esperienze biografiche e infine Sciaraffa indaga le intersezioni tra suono, tecnologia e natura. La mostra si potrà visitare dal 23 febbraio al 4 giugno dal martedì al sabato dalle ore 12.00 alle ore 20.00 presso la sede dell'IIC Madrid di Calle Mayor 86. L'inaugurazione si terrà il prossimo 22 febbraio alle ore 19.00: l'ingresso è libero fino a esaurimento posti ed è obbligatorio ricevere la conferma prenotandosi a alessandra.picone@esteri.it.
Per ulteriori informazioni sul progetto espositivo cliccare qui.
¹In mostra si possono visionare alcune opere dei seguenti artisti: Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Pier Paolo Calzolari, Paolo Cirio, Nicola De Maria, Lina Fucà, Marco Gastini, Jannis Kounellis, Mario Merz, Nunzio, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Alfredo Romano, Salvo, Alessandro Sciaraffa, Michele Zaza, Gilberto Zorio.
