Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Tra fotografia e sostenibilità, al via il concorso #biellacittàcreativa
L'iniziativa dedicata alla promozione della candidatura UNESCO è rivolta a tutti i fotografi professionisti o amatoriali del territorio. In palio sono previste 12 borracce termiche (una per ogni settimana di durata del concorso) contrassegnate con il logo del Terzo Paradiso e di Agenda Digitale di Biella.
Cronaca Biellese

Iscrizioni e regolamento
Per prendere parte al concorso occorre compilare l’apposito modulo comunicando il proprio profilo Instagram (che deve essere a visibilità pubblica), i propri dati (occorre essere maggiorenni) e la liberatoria per la privacy e per il riutilizzo delle proprie foto. Di seguito tutte le informazioni necessarie per partecipare:
• Ogni utente è tenuto a pubblicare un minimo di 12 foto (possibilmente una per ogni settimana del concorso) aggiungendo a ciascuna una breve didascalia che spieghi il soggetto immortalato e il perché della scelta.
• Quotidianamente, la foto che ha avuto più reazioni su Instagram nel giorno precedente sarà ri-pubblicata sulla pagina Facebook Biella Città Creativa.
• Nello stesso portale, all’inizio di ogni settimana verrà premiata la foto che ha ricevuto più reazioni (ovvero like, commenti e condivisioni) nella settimana precedente.
• Non saranno ammesse, pena esclusione dal concorso, repost di scatti altrui e fotografie scattate a scopo puramente commerciale/pubblicitario.
• È possibile utilizzare tutti gli hashtag che si vogliono, l'unico obbligatorio è #biellacittàcreativa nonché il tag/menzione @biellacittacreativa (pena il mancato repost).
La candidatura UNESCO
"La candidatura UNESCO al Network Creative Cities - si legge nella nota stampa del concorso - è una grande opportunità per la città di Biella ed il territorio. Significa entrare in una rete di 180 municipalità distribuite su 72 paesi nel mondo che individuano nella creatività culturale un fattore strategico per lo sviluppo urbano sostenibile, l'economia, il turismo e l'attrattività residenziale. L’ambito di riferimento è quello delle Creative Cities of Crafts & Folk Art, riferendosi per Biella al patrimonio di conoscenze e maestrie nell'ambito manifatturiero e laniero che sono gli elementi trainanti del proprio sviluppo culturale complessivo. L'iniziativa di candidatura nasce dal Comune di Biella, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e da Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, che ha donato il proprio simbolo di rinnovamento creativo del Terzo Paradiso da utilizzare come logo. Ad essa si affiancano i partner di Agenda Digitale, in particolare la Camera di Commercio di Biella e Vercelli, il Comune di Cossato ed il Comune di Vigliano in sinergia con il piano di attrattività residenziale”.