Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Tra confronti e progettualità: Michelangelo Pistoletto in visita all’Azienda Dentis e a Fondazione Ferrero
Sabato 27 e domenica 28 novembre 2021 Michelangelo e Maria Pistoletto si sono recati - con Sonia Barale, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Cuneo - nell’azienda dei fratelli Corrado e Roberto Dentis e a visitare la mostra “Burri. La poesia della materia” presso la Fondazione Ferrero, dove hanno incontrato anche il Direttore Generale Fondazione Ferrero e Presidente Ferrero Spa, Bartolomeo Salomone e la Presidentessa Fondazione Ferrero, Maria Franca Ferrero.
Arte e società

La visione dei fratelli Dentis è in totale sintonia con la filosofia artistica di Michelangelo Pistoletto, "l’intuizione che Corrado e suo fratello hanno avuto molti anni fa - evidenzia Sonia Barale - sul discorso della plastica, sul riciclo e sulla rigenerazione della materia prima-seconda, è in linea con l’idea di rigenerazione e quindi di rinascita del maestro biellese: una materia prima che è seconda, perché è riciclata, ovvero rinata. Il maestro biellese è riuscito a progettare un’opera tanto significativa ed emblematica nell'unire il Rebirth all’impegno di rigenerazione della materia plastica avviata a riciclo circolare, e per questo gli sarò eternamente grata”. In occasione dell'incontro tra l'azienda Dentis e Michelangelo Pistoletto, si sono poste le basi per avviare una nuova collaborazione mirata alla realizzazione di un'installazione del Terzo Paradiso da poter posizionare all’ingresso del nuovo spazio di riciclo.

Domenica, invece, Maria e Michelangelo Pistoletto, sempre in compagnia di Sonia Barale, hanno visitato la Fondazione Ferrero e la mostra dedicata a Burri, intitolata Burri. La poesia della materia. In quell'occasione hanno incontrato Bartolomeo Salomone, Direttore Generale Fondazione Ferrero e Presidente Ferrero Spa, e la Presidentessa Maria Franca Ferrero. Come riportato da Sonia Barale sono emersi i punti in comune che Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Fondazione Ferrero hanno, ossia "il riguardo verso i propri dipendenti e collaboratori - così l'ambasciatrice - la cura della persona, la ricerca di sempre nuovi equilibri, l’investimento nella creatività, cultura, arte, nella valorizzazione dell’impegno sociale". Michelangelo Pistoletto ha inoltre evidenziato l’importanza della trasformazione e dell’equilibrio dinamico presenti nel Terzo Paradiso, ha poi messo in luce il suo rapporto con Burri. “È stato un momento suggestivo - conclude Sonia Barale - e ricchissimo di nuove germinazioni. Per me è stata un’emozione unica poter assistere al dialogo aperto, cordiale e veramente arricchente, tra Michelangelo e la signora Maria Franca Ferrero. Due persone uniche, accomunate da grandi valori, insegnamenti e impegni di vita, come evidenziato anche da Bartolomeo Salomone”.