Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Terre AbbanDonate", Armona Pistoletto ospite di Radio InBlu
La presidente dell'associazione Let Eat Bi ha partecipato a una puntata della trasmissione radiofonica intervenendo sul progetto della realtà biellese, illustrandone le peculiarità e spiegando il funzionamento del catasto e dell'anagrafe solidale. Vi proponiamo il dialogo andato in onda con la conduttrice Giovanna Curiale.
Arte e società
Curiale ha quindi dato voce ad Armona Pistoletto, che ha messo in luce tutti i dettagli: “Ci siamo resi conto - ha affermato - che nel nostro territorio c'erano terreni in abbandono, anche perché molte persone non utilizzavano o non coltivavano il proprio appezzamento. Così abbiamo pensato di creare il catasto e l'anagrafe solidale: nel primo tutti i soggetti che hanno uno spazio in disuso si iscrivono al portale dedicato, mandando immagini e informazioni su tipologia e luogo del terreno; il secondo, invece, si rivolge a chi vorrebbe un appezzamento ma non ce l'ha”.
Armona Pistoletto delinea quindi quali conseguenze virtuose si possono ottenere dall'iniziativa: “Let Eat Bi, con Terre Abandonate, dà vita all'incontro tra chi ha e chi vorrebbe avere un suolo da coltivare, dando la possibilità di creare domanda e offerta senza scambio di soldi. Non si tratta, infatti, di una compravendita o un affitto di un terreno: per questo prende il nome di Terre AbbanDonate, con il ‘donate’ che si riferisce al dare gratuitamente alle persone il proprio appezzamento. Si creano così alternative - ha sottolineato - per un mondo più sostenibile, sano e responsabile”.
La presidente di Let Eat Bi mette poi in luce il target a cui si rivolge l'anagrafe solidale: “Chiunque - ha spiegato - può presentare domanda, come chi desidera curare la terra per hobby o chi vuole semplicemente ingrandire la propria azienda agricola. Non ci sono limitazioni. L'unica condizione richiesta è chi si coltivi in maniera responsabile ed etica, senza usare prodotti chimici, in modo che la frutta e la verdura ottenute siano completamente naturali. Non va scordato, infatti, che uno dei grandi problemi mondiali è l'agricoltura intensiva con l'uso di prodotti chimici”. Armona Pistoletto ha poi concluso il suo intervento riflettendo sui collegamenti del progetto con i messaggi veicolati dal segno-simbolo del Terzo Paradiso e invitando gli ascoltatori a visitare le pagine social e il sito ufficiale di Let Eat Bi e Terre AbbanDonate.