0%
Menù
95100656_3127651100607916_3039299625233154048_n
Torna al Journal

"Sustainable Economy Forum", torna il confronto multitematico sulle priorità globali

Giovedì 8 aprile si terrà l'iniziativa dedicata al tema della sostenibilità con imprenditori, economisti, policy-makers ed esperti di primo piano nel panorama internazionale. L'evento, che si terrà in modalità web conference, è proposto da Confindustria e dalla Fondazione San Patrignano.

Arte e società
Approfondire come la sostenibilità si intreccia alle politiche per la salute, all’ambiente e alla tutela della biodiversità, all’economia, all’innovazione tecnologica e alla finanza, per offrire risposte alle urgenti sfide del nostro tempo: è questo l'obiettivo del Sustainable Economy Forum, appuntamento in programma per la mattina dell'8 aprile 2021. A causa della pandemia, l’edizione 2020 - che come di consueto si sarebbe dovuta svolgere in primavera - non si è potuta realizzare, così gli organizzatori, per il 2021, hanno reinventato la modalità dell'evento, che si terrà in online in web conferenze. L'appuntamento organizzato e proposto da Confindustria e San Patrignano (informazioni sui promotori cliccando qui), ha visto nelle precedenti edizioni oltre 2mila partecipanti, decine di relatori italiani e internazionali e una grande attenzione da parte dei media. Quest'anno, l'evento, per dare vita a un processo teso a declinare la sostenibilità in ogni ambito del tessuto sociale, si avvale della partecipazione di imprenditori, economisti, policy-makers ed esperti di primo piano che torneranno a confrontarsi, questa volta online, sui più rilevanti temi globali, stimolando la riflessione, lo scambio di esperienze e la ricerca di soluzioni a lungo termine.

Il programma della mattinata - inizio alle ore 9 e conclusione alle 13 - si articolerà attraverso tavole rotonde tematiche (salute, ambiente, economia, innovazione e finanze) moderate da Sebastiano Barisoni, Vice Direttore Esecutivo Radio 24, del Gruppo 24 Ore. Dopo l'introduzione di Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, e Carlo Clavarino, presidente della Fondazione San Patrignano, prenderanno il via i talk dell'evento.
Da segnalare, inoltre, tra gli interventi in programma, quello di Mario Monti, Presidente Commissione Paneuropea per la salute e lo Sviluppo sostenibile OMS e una partecipazione tutta ‘biellese’: Anna Zegna, presidente della Fondazione Zegna, sarà una dei relatori del tavolo ‘ambiente’.
Per visionare il programma completo cliccare qui.
È possibile partecipare all'appuntamento, registrandosi gratuitamente al Sustainable Economy Forum, cliccando qui.
Pubblicazione
01.04.21
Scritto da
redazione