0%
Menù
800px African_children_playing
Torna al Journal

Storico annuncio dell'OMS: "In Africa è stata debellata la poliomelite"

L'istituto specializzato dell'ONU per la salute ha reso noto che la malattia virale e infettiva che colpisce il sistema nervoso centrale è stata finalmente eradicata nel continente attraversato dall'equatore. "Questo è uno dei più grandi risultati della salute pubblica - ha dichiarato il direttore generale dell’OMS, l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus - che dimostra come con la scienza e la solidarietà si possano sconfiggere i virus e salvare vite umane”.

Arte e società
Una patologia che, solo negli ultimi 25 anni, ha provocato migliaia di casi di paralisi e deformazioni tra i bambini africani. Una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale. Quel dramma che da troppo tempo imperversa in Africa ha finalmente trovato un epilogo. Nel continente, infatti, è stata debellata la poliomelite: l'annuncio è stato dato poco più di una settimana fa dall’organismo indipendente a cui l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha affidato nel 1998 il compito di supervisionare e verificare le operazioni di eradicazione della malattia nei diversi Paesi africani. Il riferimento è all’Africa Regional Certification Commission (Arcc) che, sulla base delle proprie ricerche, ha stimato come attualmente oltre il 95 per cento della popolazione del continente è stata vaccinata.



La preparazione artificiale - costituita da agenti patogeni opportunamente trattati e somministrata con lo scopo di fornire un'immunità acquisita - infatti, è stata una delle chiavi fondamentali che ha permesso di sconfiggere la malattia. Una campagna di vaccini su larga scala era già risultata determinante - stando a quanto riportato dall'Agenzia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - in Nigeria e Camerun, dove la polio è scomparsa dal 19 giugno scorso: in soli tre anni, in queste due nazioni, non si sono più registrati malati.
Sono stati fatti notevoli passi avanti, se si considera che nel 1988 l'OMS registrava ancora 350mila casi a livello globale, di cui 70mila in Africa. Una vera svolta, anche alla luce del fatto che è soltanto la seconda volta che un virus viene eradicato dall'Africa (il precedente fu 40 anni fa, il vaiolo). Nel mondo, invece, il poliovirus selvaggio non è stato debellato solo in Afghanistan e Pakistan, dove sono stati riscontrati, ad oggi, rispettivamente 29 e 58 casi.

https://twitter.com/DrTedros/status/1298701422717009921

Il direttore generale dell’OMS, l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha esternato la propria soddisfazione con un post sul suo profilo Twitter: “È una grande giornata - ha scritto - per i miei fratelli e le mie sorelle africane. Questo è uno dei più grandi risultati della salute pubblica, che dimostra che con la scienza e la solidarietà possiamo sconfiggere i virus e salvare vite umane”. La malattia è al tramonto, ma l'OMS puntualizza che potrebbero verificarsi sporadici focolai, soprattutto se diminuissero le vaccinazioni. La speranza, però, è che la parola ‘fine’ - associata alla poliomelite - sia stata finalmente scritta.




Crediti immagini di copertina: Wikipedia.
Pubblicazione
03.09.20
Scritto da
redazione