Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Stop a plastica e sigarette, quando la spiaggia diventa green
A Pesaro e Riccione due novità sostenibili per l'estate: la messa al bando di sigarette (nel comune marchigiano), cannucce e bichieri di plastica (nella città emiliana) per salvaguardare i litorali. Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
Una strada sostenibile e virtuosa, già intrapresa precedentemente da altre località balneari: Lampedusa, Linosa, Lerici in Liguria, San Benedetto del Tronto nelle Marche e Sassari e Olbia in Sardegna; tutte città che hanno messo al bando le sigarette per contrastrare l'incuria e il relativo impatto ambientale nei litorali.
In questo percorso green, grande attenzione di molte città italiane è rivolta all'annoso e attuale problema della plastica monouso. In quest'ottica, l'amministrazione comunale di Rimini - dopo aver posto il divieto di fumare in spiaggia - ha emesso una nuova ordinanza volta a proibire l'utilizzo di alcuni oggetti di plastica usa e getta (per ora solo cannucce e bicchieri) in tutti gli stabilimenti balneari del capoluogo romagnolo. L'ordinanza, entrata in vigore lunedì 1 luglio, prevede l'obbligo di utilizzo di bicchieri e cannucce di carta o di altri materiali compostabili o riutilizzabili. Riuscirà quest'onda green a travolgere di sostenibilità sempre più spiagge italiane?