Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Sostenibilità ambientale, Legambiente celebra il "World Wetlands Day"
Oggi ricorre la "Giornata Mondiale delle Zone Umide": l'associazione ambientalista italiana pone sotto i riflettori l'iniziativa con una serie di attività a tema organizzate su tutta la nostra penisola dal 2 al 6 febbraio. "Il valore delle aree umide - così Legambiente - è costituito dal fatto che esse immagazzinano grandi quantità di carbonio e assorbono le piogge in eccesso, arginando così il rischio di inondazioni, rallentando l’insorgere della siccità e riducendo al minimo la penuria d’acqua".
Arte e società
La giornata, infatti, si pone come appello ad agire per la causa ambientale investendo capitale finanziario, umano e politico per salvare le zone umide del mondo dalla scomparsa e ripristinare quelle in condizioni di degrado. “Quasi il 90% delle zone umide del mondo - si legge nel sito ufficiale della giornata - è stato degradato dal 1700 e stiamo perdendo zone umide tre volte più velocemente delle foreste. Tuttavia, le zone umide sono ecosistemi di fondamentale importanza che contribuiscono alla biodiversità, alla mitigazione e all'adattamento climatico, alla disponibilità di acqua dolce, alle economie mondiali e altro ancora. È urgente aumentare la consapevolezza nazionale e globale sulle zone umide al fine di invertire la loro rapida perdita e incoraggiare azioni per conservarle e ripristinarle. La Giornata mondiale delle zone umide è il momento ideale per aumentare la comprensione da parte delle persone di questi ecosistemi di importanza critica”. Oltre alle attività già fissate (in programma dal 2 al 6 febbraio), chiunque può prendere parte alla giornata con proposte, partecipazioni o idee per ricordare l'importanza che questi habitat naturali ricoprono per la conservazione del patrimonio biologico della Terra: l'iniziativa è aperta a tutti, dalle organizzazioni internazionali ai governi, dai professionisti del settore ai bambini, dai giovani fino ai media.