Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Scuole e Terzo Paradiso, a San Mauro Torinese una lezione nel segno della sostenibilità
Giovedì 9 maggio dodici scuole piemontesi hanno preso parte a un'iniziativa volta a sensibilizzare i giovani alunni sulle criticità ambientali. Per riflettere sulle tematiche green è stato anche realizzato un Terzo Paradiso composto da flaconi di plastica nel Parco della Pragranda.
Arte e società

Foto di Giorgio Ferraris.
L'ospite speciale dell'incontro è stato Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, che, ai nostri microfoni, ha messo in luce la cronistoria del progetto: "Il percorso che ha portato all'evento di ieri è iniziato due anni fa nella scuola Galante Garrone grazie ad Alessandra Basso, docente e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso, che ‘scoprì’ il segno-simbolo di Pistoletto grazie a un incontro col Dipartimento Educazione Castello di Rivoli”. L'insegnante, così, coordinò la realizzazione dell'Orto del Terzo Paradiso* nel giardino della scuola, iniziativa che si è rivelata solo la prima di una serie con un'impronta ambientale, formativa ed educativa. "Nel tempo - continua Saverio - le azioni didattiche intraprese in classe sono diventate concrete, come è avvenuto durante l'appuntamente di ieri. Fin da subito, infatti, è stata coinvolta l'amministrazione del Comune e questo ha permesso un crescendo, ogni anno, di queste attività. Tutto è culminato con la realizzazione di quest'ultimo Terzo Paradiso, un'impresa dove hanno partecipato tutti i bambini della scuole dell'infazia e primarie di San Mauro Torinese”. È la prima volta, infatti, che nel comune un progetto coinvolge tutte le scuole (statali, private, paritarie) dei 3 ordini: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.


Riuso, riciclo, riduzione, riutilizzo e rispetto sono diventate così le parole d'ordine non di un piccolo gruppo di alunni, ma di un intero paese che attraverso il lavoro dei bambini, dei docenti e delle famiglie (ogni singolo flacone è stato realizzato con la collaborazione dei genitori) assume su se stesso il concetto di responsabilità di partecipazione. “Vedere i bambini ballare, cantare, scambiarsi i flaconi - conclude il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso - è stata un'emozione unica, ma speriamo ripetibile. Ringrazio il sindaco e gli assessori che hanno preso parte alla giornata, le scuole (con il corpo docente) che hanno permesso la giornata di festa, l'ambasciatrice Alessandra Basso, per esserne stata la regista, e Maria Bucci, che ha ideato la giornata”.