Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Rivoluzione green in Canada: stop alla plastica monouso entro il 2021
Novità annunciata dal premier Justin Trudeau: nel Paese del nord America, nell'ottica di una sostenibilità ambientale, sarà vietato l'utilizzo di plastica usa e getta entro due anni. Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
La novità, inoltre, riguarderà anche i contenitori e i bicchieri di polistirolo espanso dei fast food, che verranno proibiti alla pari di alcuni prodotti biodegradibili come, ad esempio, i sacchetti dei supermercati. Un cambio di rotta orientato verso una sostenibità ambientale, come auspicato dalle autorità canadesi. La lista dettagliata degli oggetti che saranno proibiti è ancora da definire, ma il modello a cui si riferiranno è quello redatto dall'Unione Europea il 27 marzo scorso, quando il Consiglio dell'UE diede l'ok alla direttiva che vieta l'uso dei prodotti in plastica monouso. "Siamo arrivati a un punto - ha dichiarato Trudeau - in cui se portiamo in spiaggia i nostri bambini dobbiamo cercare un pezzo di sabbia che non sia colmo di cannucce, polistirolo o bottiglie. Dobbiamo interventire per risolvere questo problema”.
Anche l'Italia non rimarrà indifferente a questa rivoluzione green: la nostra penisola dovrà attenersi alla Direttiva sui prodotti di plastica monouso approvata dal Parlamento Europeo a marzo. Anche il paese dello stivale, quindi, dovrà rinunciare a bastoncini cotonati, mescolatori per bevande e altri oggetti di plastica usa e getta, compresi i contenitori per cibo da asporto in polistirene espanso. Per questo cambiamento all'insegna della sostenibilità è anche necessario un cambio di rotta a livello sociale: una consapevolezza sulla criticità ambientale può essere la chiave di volta per intraprendere un percorso green che inizi con i piccoli gesti quotidiani. La certezza, per ora, è che gli Stati membri dell'UE - Italia compresa - dovranno mettere a punto specifici piani nazionali per ridurre significativamente l'utilizzo di plastica. Dal micro al macro, quindi, per un cambiamento responsabile che possa essere il simbolo di un nuovo inizio per il nostro pianeta.