Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Rete Museale Biellese, un weekend tra musica, tradizioni e cultura
Domenica sono in programma numerose iniziative nei siti del territorio, con proposte che includono concerti, laboratori e mostre. Scopriamo tutte le novità del prossimo fine settimana.
Cronaca Biellese

A Donato, invece, si alza il sipario su una nuova esposizione: da domenica 8 settembre fino al 13 ottobre 2019, presso il Centro di Documentazione sull'Emigrazione (che ha organizzato l'appuntamento con l'Ecomuseo Valle Elvo e Serra), sarà visitabile la mostra Angoli di Donato – Immagini del tempo passato e del presente. Saranno proposte al pubblico fotografie d’epoca di luoghi significativi del paese, messe a confronto con alcuni scatti attuali in modo da ricostruire sinteticamente le trasformazioni nel tempo del paesaggio urbano. Il materiale storico è tratto dagli archivi fotografici del sito di Donato, realizzati a suo tempo dal fondatore dell’Ecomuseo, ovvero Gian Paolo Chiorino; in seguito, inoltre, sono stati ampliati grazie al contributo di numerosi privati. "Le immagini del tempo attuale - si legge nella nota stampa della mostra - sono state interamente realizzate da Marino Botalla, che, già lo scorso anno, aveva prodotto per l’Ecomuseo il documentario 'In quel di Donato', integrato da un'esposizione fotografica su momenti di festa e di incontro degli abitanti. Un posto particolare meritano i rinomati alberghi e ristoranti, che per buona parte del Novecento furono meta apprezzatissima non solo dalla clientela biellese, ma anche da turisti provenienti da lontane destinazioni”. La mostra aprirà ai visitatori tutte le domeniche con lo stesso orario delle aperture dei siti della Rete Museale Biellese, ossia dalle 14.30 alle 18.30.

Passiamo ora al prossimo appuntamento di Suoni in Movimento, in programma per domenica 8 settembre: nel contesto del Percorso dei Musei delle Montagne Biellesi, l'evento musicale gratuito fa tappa al Museo Laboratorio del'Oro e della Pietra, con il concerto nella Chiesa Parrocchiale. Il programma prevede la visita guidata alle 16 e lo show intitolato Il Barocco, secolo d’oro alle 17; protagonista dell'evento l'Ensemble Baroque ‘Carlo Antonio Marino’, che proporrà i brani di Vivaldi, Marino, Locatelli. In chiusura, alle 18, il consueto incontro con l'artista (per visionare il calendario dei concerti cliccare qui).

Concludiamo con tre appuntamenti: domenica a Valdilana il gusto incontra le tradizioni con la 45esima Festa del fungo e, in quest'occasione, all'Ex Mulino Susta verrà messa in funzione la macina per ricavare farina da polenta; sabato al Parco Burcina di Pollone si terrà il Corso di avvicinamento alla Micologia organizzato dal Giardino Botanico di Oropa; domenica, infine, a Miagliano si terrà Il magazzino delle lane e il treno degli operai, che - partendo dal Lanificio Botto - prevede una una visita al magazzino della lana sucida con il Presidente del Consorzio di Biella The Wool Company Nigel Thompson e una visita al villaggio operaio sulle tracce del trenino che, ai tempi, entrava nella fabbrica di Miagliano.
