Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Rete Museale Biellese, a Sordevolo la Festa della Trappa
Nei siti del territorio sono in programma nuove iniziative, tra escursioni, concerti e laboratori: scopriamo nel dettaglio tutti gli appuntamenti del fine settimana.
Cronaca Biellese

I due musicisti protagonisti della prossima tappa di Suoni in Movimento.
Domenica anche l'Ex Mulino Susta sarà sotto i riflettori: nel sito di Soprana sarà eccezionalmente messa in funzione la macina del mulino e verrà macinato del mais per ricavarne della della farina di polenta. Durante l'evento, il cui inizio è previsto per le 14.30, sarà anche attivo un punto di ristoro con bevande fresche e stuzzichini. Nel dietro le quinte dell'appuntamento figura l'Associazione Mulino Susta di Soprana, che ha organizzato l'iniziativa a ingresso libero. La macina sarà messa nuovamente in funzione in due circostanze: a settembre, in occasione della festa al rifugio ‘La Sella’ a Baltigati (Soprana), e il 13 ottobre per la giornata di chiusura stagionale della Rete Museale Biellese.

Passiamo a Campiglia Cervo, dove, venerdì alle 21 presso la piazza della chiesa (nell'ambito degli eventi organizzati dalla Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo), si terrà una serata ad ingresso libero e gratuito dedicata alla musica ed ai balli popolari proposti dal ‘Raffaele Antoniotti Duo’. Domenica, invece, nel contesto degli appuntamenti del Giardino Botanico di Oropa, a partire dalle 15, è in programma l'escursione naturalistico-teatrale Viaggio incredibile sul Monte Mucrone con Alberta Angelo.


Concludiamo con il resoconto di un evento dello scorso weekend, quando al Museo del Bramaterra di Sostegno si è tenuto il Corso di fiori di carta. L'iniziativa ha fatto registrare un buon successo di pubblico, come racconta l'operatrice Silvia Chersich: "Dieci corsisti - ha spiegato - si sono cimentati a ritagliare carta crespa e carta velina realizzando bellissimi fiori d’arredamento. Come per il corso di cesteria, anche questo laboratorio manuale ha riscosso grande successo. La docente ha spiegato con pazienza ed attenzione le principali tecniche per realizzare rose, papaveri, cardi e margherite”. Per quanto concerne il prossimo incontro, è in programma domenica 11 agosto dalle 15 alle 17 e si intitola Corso di decoupage. Per prendere parte all'appuntamento (rivolto ad adulti, ragazzi e bambini) è necessario prenotarsi entro il 2 agosto scrivendo una mail all'indirizzo trasentieri@gmail.com.
