Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Premio socialis", un riconoscimento per le migliori tesi di laurea su CSR e sostenibilità
Il 4 dicembre si terrà, in diretta web, la cerimonia di premiazione del XVIII Premio Socialis, il più longevo riconoscimento italiano per le tesi di laurea su responsabilità sociale e sviluppo sostenibile realizzate da studenti delle università di tutta la nostra penisola. Nel corso dell'evento sono in programma anche la presentazione dell'indagine "Università, Sostenibilità e Next Generation" sulle nuove competenze del futuro e il talk "Alla ricerca dell'energia per ripartire" che vedrà tra i relatori Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte.
Arte e società
La cerimonia di consegna del Premio Socialis 2020 si terrà venerdì 4 dicembre, dalle 10 alle 13, in diretta streaming trasmessa sul canale YouTube di Osservatorio Socialis, che ha organizzato l'appuntamento con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Commissione europea – Rappresentanza in Italia, ACRI, ADI – Design, AIDP Lazio, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Animaimpresa, Anima Per Il Sociale, ASSIFERO, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Cittadellarte, Croce Rossa Italiana, CSR Manager Network e Fondazione Prioritalia.
L'iniziativa prenderà il via alle 10, con la presentazione e l'apertura dei lavori a cura di Roberto Orsi, Direttore Osservatorio Socialis e Presidente Errepi Comunicazione, mentre alle 10.10 è prevista l'introduzione alla premiazione con Maria Ludovica Agrò, già Direttore Punto Contatto Nazionale OCSE in Italia. A seguire, dalle 10.15, sarà data parola agli studenti vincitori e alle 11.30 sarà presentata l'indagine Università, Sostenibilità e Next Generation sulle nuove competenze del futuro, in collaborazione con CSA Research. Quanto proposto offrirà gli spunti per il successivo talk Alla ricerca dell'energia per ripartire, che vedrà la partecipazione di aziende, onlus, università e istituzioni; a questo confronto prenderà parte come relatore anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte. “Il particolare momento economico, politico e sociale condizionato dall'emergenza Covid-19 – ha affermato Roberto Orsi – richiede modelli organizzativi nuovi per creare solide basi alla ripartenza. Modelli che non vediamo l’ora di raccogliere dai lavori dei giovani laureati, per portarli all’attenzione delle istituzioni e contribuire ad una nuova visione dello sviluppo, più solidale e sostenibile”.
La diretta streaming dell’evento sarà disponibile sulla pagina www.osservatoriosocialis.it/premiosocialis/.

