Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Politiche territoriali, nasce la "Rete dei Comuni sostenibili"
La nuova realtà, promossa da ALI assieme all’Associazione Città del Bio e alla società di servizi Leganet, è tesa a portare a livello locale gli obiettivi del BES – Benessere Equo e Sostenibile definiti dall’Italia, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. “I Comuni - ha affermato Enrico Giovannini, portavoce ASviS - hanno un ruolo fondamentale, perché molti dei 17 Goals dell'Agenda 2030 riguardano competenze locali".
Arte e società
I comuni aderenti al progetto non solo saranno oggetto di una misurazione annuale secondo il set di circa 160 indicatori di benessere e sostenibilità, ma coopereranno tra loro condividendo i progetti innovativi attraverso una specifica piattaforma digitale; aderendo alla Rete e alla misurazione, i paesi e le città potranno quindi guadagnare la denominazione di ‘Comune sostenibile’. L’associazione, come specificato da ALI, fornirà un supporto ai Comuni, anche attraverso una rete di partnership, aiutandoli nel reperimento di risorse esterne tramite bandi europei, nazionali e regionali. Il supporto includerà anche l'aspetto divulgativo e la formazione per gli amministratori e per gli operatori degli enti.
“La grande novità della Rete dei Comuni Sostenibili - queste le parole riportate sul sito di ASviS di Matteo Ricci, presidente nazionale Ali e sindaco di Pesaro - è che, anno dopo anno, potremo misurare, in tutti i Comuni, le azioni di governo e la coerenza delle politiche locali col principio di sostenibilità rendendola dunque concreta. Se guardiamo ai prossimi mesi del post Covid-19 e alle risorse del Recovery Plan che segneranno la ripresa e la trasformazione del Paese, sarà fondamentale misurare le politiche locali, che dovranno migliorare la qualità della vita e i nostri territori. I Comuni sono gli unici che possono far ‘cadere a terra’ le linee programmatiche decise al livello nazionale”.
“È un momento cruciale - ha aggiunto Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS - per un’iniziativa di questo genere. I Comuni hanno un ruolo fondamentale, perché molti dei 17 Goals riguardano competenze locali. C’è un ruolo insostituibile che dovrà essere svolto dai Comuni nei prossimi anni. E non parliamo solo delle città, delle grandi aree metropolitane, ma anche degli enti locali dell’entroterra”.