Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Pistoletto dona all'ESA lo specchiante "Ritratto di Paolo Nespoli - Astronauta, Missione VITA 2017"
Scienza e spazio in relazione con l'arte: il 28 marzo, presso la sede ESA-ESRIN di Frascati, è stata inaugurata e presentata l'installazione dell'opera di Michelangelo Pistoletto, uno specchiante che vede come soggetto l'astronauta dell'ESA Paolo Nespoli.
Arte e società


Torniamo quindi al momento della donazione "ufficiale": mercoledì scorso lo specchiante di Pistoletto è stato inaugurato e, durante la presentazione, sono intervenuti lo stesso artista e Nespoli. Un incontro che ha messo in relazione, ancora una volta, arte e scienza. L'artista biellese ha esordito: "Nespoli ha fatto suo il Terzo Paradiso portandolo con sé sulla ISS, in riferimento al logo della missione VITA. Proprio la missione è stata un'opportunità straordinaria per poter fare dei passi avanti verso quella trasformazione sociale responsabile che il simbolo, attraverso i suoi significati, auspica. Il logo dell'iniziativa è un'opera di collaborazione che sta procedendo, fa sempre nuovi passi che ci auguriamo possano sviluppare un coscienza nuova e virtuosa nella società. Per me è straordinario aver lasciato un'impronta fisica e simbolica, non solo nella missione VITA e sulla piattaforma nei giardini della sede dell’Agenzia Spaziale Italiana, ma anche nel nuovo specchiante, dove Nespoli, il nostro eroe dello spazio, sarà eternato grazie all'arte".


Nespoli, visibilmente emozionato, ha replicato: "È un grande onore essere il soggetto di quest'opera. In riferimento a quanto detto dal maestro e contrariamente a quello la gente pensa, ovvero che gli astronauti siano super eroi-scienziati, sottolineo che quanto fatto nella missione è soprattutto frutto del lavoro di un team. Si tratta di un operato dove ci sono tante persone che s'impegnano e lavorano a cose incredibili. Noi astronauti siamo fortunati a lavorare nello spazio, siamo le mani di questi professionisti. D'ora in poi, quindi, non solo i colleghi si potranno specchiare nell'installazione di Pistoletto, ma tutti i protagonisti che lavorano in questa struttura".
Per visionare il filmato dell'inaugurazione cliccare qui.
Photo credit: ESA (tutte le foto qui).
Per ulteriori informazioni è possibile visionare la nota stampa dell'ESA cliccando qui.
