Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Pistoletto a Viareggio per la "Festa della cittadinanza universale"
Nel comune toscano andrà in scena una giornata ricca di iniziative dedicata al tema della migrazione. L'artista biellese, nel contesto dell'evento, sarà protagonista di un incontro pubblico.
Arte e società

Durante il festival è previsto anche un momento evocativo: verranno consegnati documenti simbolici che riconosceranno lo status di cittadino universale. L'attestato, nello specifico, prenderà il nome di Passaporto di Apolide Multiculturale e riporterà, come emblema, il Terzo Paradiso, segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto. Di seguito la dichiarazione contenuta nello speciale certificato: "Il portatore di questo passaporto con la presente chiede alle autorità competenti di permettere al cittadino universale sotto nominato di oltrepassare senza indugio né difficoltà ogni confine in terra, in cielo, in mare e, in caso di necessità, di garantire ogni aiuto e protezione. Il sottoscritto si impegna a comprendere e rispettare gli usi e costumi della cultura civile e religiosa nelle terre in cui gli sarà consentito mettere radici, riconoscendo pari dignità ad ogni essere. Quale apolide multiculturale il signor o la signor - qui verrà indicato il nome dell'ipotetico soggetto che riceverà il documento, ndr - si obbliga, per quanto gli sarà possibile, a migliorare la qualità di vita nella comunità che lo accoglie".
Al "Festival della cittadinanza universale", oltre a Michelangelo Pistoletto, saranno presenti: il vice sindaco di Viareggio, Valter Alberici; il giornalista e critico teatrale, Andrea Porcheddu; la presidente della Robert Kennedy Foundation of Europe ONLUS e della Fondazione Carnevale di Viareggio, Maria Lina Marcucci; il sindaco del Comune di Ferla, rappresentante dell'ANCI Sicilia, Michelangelo Giansiracusa; il medico, antropologo ed ex-direttrice sanitaria dell'ospedale torinese San Giovanni Vecchio, nonché presidente di Hum Med, Rete Euromediterranea per l'Umanizzazione della Medicina, Rossana Becarelli; il presidente regionale ARCI Gianluca Mengozzi; il presidente della cooperativa ODISSEA, Valerio Bonetti; il Direttore Scientifico della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani (GAMC) Alessandra Belluomini Pucci; i registi Alessandro Garzella, di Animali Celesti/teatro d'arte civile e Satyamo Hernandez, di A.E.D.O. - arte, espressività e discipline olistiche, entrambi direttori del Cantiere delle Differenze.