Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Pistoletto a Uno Mattina: "A Catania il Terzo Paradiso simbolo della sostenibilità"
Il maestro biellese, il 13 giugno, è stato protagonista di un video-intervento "live" su Rai 1. In collegamento da Cittadellarte, l'artista biellese ha messo in luce le peculiarità della nuova installazione del suo segno-simbolo ubicata nel porto di Catania.
Arte e società
"L'opera - ha specificato Pistoletto - è stata decisa e voluta dai catanesi, in combinazione e connessione con l'Accademia di Belle Arti, che, con gli artisti, si è occupata di questo fenomeno che ormai diventa preoccupante per l'intera unanità. Quindi l'arte stessa assume una responsabilità che comunica al mondo”. Il maestro si è poi soffermato sul Terzo Paradiso: "Quello che ho disegnato - ha argomentato - è un simbolo di tre cerchi che rappresentano, nel cerchio di sinistra e di destra, tutte le opposizioni e contrapposizioni, come per esempio quella tra natura e artificio. Noi, oggi, abbiamo creato un mondo artificiale che sta inficiando completamente e deteriorizzando la natura: quindi nel cerchio centrale dobbiamo far nascere questa nuova visione e capacità di sopravvivenza della società. Questo è il simbolo della sostenibilità”.
I cronisti in studio hanno continuato il confronto proponendo un parallelismo: "Gli artisti rinascimentali andavano a Catania per prendere il marmo. Lei si è affacciato in quel mare per trovare la materia prima per l'opera...”
“I giovani studenti d'arte insieme alla Marina e ai pescatori - ha replicato Pistoletto - si sono dedicati alla raccolta della plastica per poter realizzare questa installazione, che non è solo dedicata a Catania, ma al mondo. È un simbolo che diventa la bandiera della sostenibilità. Il fatto che più soggetti abbiano collaborato per creare questo simbolo vuol dire dare un forte significato alla necessità di assumere responsabilità, tutti insieme, su questo pianeta. A Catania si è fatta questa dichiarazione”.