Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Pesticidi negli alimenti, Legambiente lancia l'allarme
L'associazione ambientale ha stilato il dossier annuale volto a mettere in luce, in Italia, il quadro della presenza di pesticidi nel cibo. Risulta elevata la quantità di prodotti ortofrutticoli contaminati da uno o più residui di fungicidi e insetticidi. Scopriamo quanto emerge dalla ricerca.
Arte e società
La criticità emersa, infatti, è quella relativa al multiresiduo, che la legislazione europea considera conforme se ogni singolo livello di residuo non supera il limite massimo consentito. In realtà, come riportato da Legamente, è noto da tempo che le interazioni di più e diversi principi attivi possano provocare effetti negativi - ovviamente a scapito del consumatore - e i casi di multiresiduo, inoltre, sono più frequenti di quelli di monoresiduo. Nel dossier emergono anche notizie positive: i casi di agricoltura biologica presi in esame risultano in regola e senza residui di pesticidi.
Resta, però, tristemente elevata la quantità di residui derivanti dall’impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura, che i laboratori pubblici regionali hanno rintracciato in campioni di ortofrutta e prodotti trasformati. I risultati sono sintetizzati in un aerogramma (visionabile cliccando qui) realizzato da Legambiente: 61,4% dei campioni analizzati sono regolari e senza residio; il 18,4% sono regolari, ma multiresiduo; il 14,7% sono regolari e monoresiduo; l'1,3% sono irregolari. Si riscontrano, tuttavia, percentuali non indifferenti di irregolarità in alcuni prodotti specifici, come nei peperoni, negli ortaggi da fusto e nei legumi. In un peperone proveniente dalla Cina sono stati addirittura trovati residui di 25 sostanze diverse (anche se tutte sotto i limiti di legge), o in un campione di pepe proveniente dal Vietnam 12 residui differenti.
“Solo una modesta quantità del pesticida irrorato in campo – ha affermato il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti in un comunicato - raggiunge in genere l’organismo bersaglio. Tutto il resto si disperde nell’aria, nell’acqua e nel suolo, con conseguenze che dipendono anche dal modo e dai tempi con cui le molecole si degradano dopo l’applicazione. Le conseguenze si esplicano nel rischio di inquinamento delle falde acquifere e nel possibile impoverimento di biodiversità vegetale e animale. Effetti ai quali ancora oggi non si dà il giusto peso, nonostante numerosi studi scientifici abbiano dimostrato le conseguenze che l’uso non sostenibile dei pesticidi produce sulla biodiversità e sul suolo. Per questo auspichiamo che il futuro piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei pesticidi preveda obiettivi ambiziosi e tempi rapidi per la loro riduzione, il rafforzamento del sistema dei controlli sugli alimenti e l’adozione di misure a tutela della salute delle persone”.