Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Pandemia e resilienza", immaginare una ripresa sociale sostenibile nel post Covid-19
ASviS e il Cortile dei Gentili hanno organizzato un incontro per mercoledì 7 aprile teso a riflettere sulla crisi pandemica e sulle sue conseguenze nella vita quotidiana. L'appuntamento, attraverso l'intervento di numerosi relatori, vuole fornire una serie di indicazioni per "ripartire" ispirandosi all'Agenda 2030.
Arte e società
“Il Covid-19 - ha spiegato ASviS in una nota - ha mostrato le fragilità dell’attuale modello di sviluppo e ne ha accentuato le disuguaglianze. Se negli anni precedenti l’Italia e l’Europa sembravano avviate verso un sentiero di sviluppo sostenibile, la pandemia ha inflitto una battuta di arresto a questo processo, mettendo a nudo le debolezze sociali, economiche e ambientali delle nostre società. Bisogna assicurarsi - viene sottolineato - che nei piani di ripresa vengano incluse considerazioni per rafforzare la resilienza in vista di shock futuri e che ci sia la consapevolezza che non si può tornare al business as usual”. La base da cui ripartire e orientare questo processo, come riportato da ASviS è l'Agenda 2030: i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile possono rivelarsi la chiave per articolare interventi e soluzioni per una rinascita post-pandemia.