Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Oggi è la giornata nazionale contro lo spreco alimentare
L'Italia, secondo il "Food Sustainability Index", è al 13° posto in Europa per quantità di cibo edibile "perso" a monte della filiera agro-alimentare. Nell'ottica della giornata odierna di prevenzione alla spreco, ecco alcuni consigli per una spesa e un consumo sostenibili.
Arte e società
La giornata
Per innestare una sensibilizzazione sociale su queste tematiche, il 5 febbraio 2014 è stata celebrata per la prima volta* in Italia la Giornata di prevenzione dello spreco alimentare. La ricorrenza è stata ideata ed istituita dalla campagna Spreco Zero e Università di Bologna - Distal con il Ministero dell'Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea Segrè. Anche oggi - e, naturalmente, nella vita quotidiana - chiunque può prendere parte alla giornata partecipandovi. Come? Attivandosi con una serie di buone pratiche e coinvolgendo in questo processo la propria sfera familiare e sociale. La Fondazione Barilla, a questo proposito, propone un nuovo decalogo di suggerimenti per imparare a mangiare e cucinare con criterio.
Le pratiche della Fondazione Barilla
Ecco le dieci azioni che possono dare un'impronta di sostenibilità alla spesa aiutando i consumatori a ottimizzare i costi: il primo consiglio è quello di scrivere una lista prima di fare la spesa, acquistando solo il necessario; il secondo è di fare attenzione alle quantità di cibo cucinate; il terzo è leggere l'etichetta degli alimenti e controllare la data di scadenza; il quarto suggerimento, collegato a quello precedente, prevede di riporre in frigo, nelle file ‘davanti’, i cibi a breve scadenza, mettendo invece quelli a lunga conservazione più indietro o nel frezzer; il quinto è di non buttare via avanzi e scarti alimentari, con i quali si può dare vita a nuovi piatti creativi; il sesto è di privilegiare l'acquisto di prodotti freschi e di stagione direttamente dai produttore (ricordiamo che proprio oggi è aperto il mercatino di Let Eat Bi a Cittadellarte); il settimo è di condividere il cibo con amici o parenti se ci si accorge di averne acquistato troppo; l'ottavo, per chi mangia al ristorante, è di portare a casa i piatti avanzati; il nono è un avviso e si riferisce alla dicitura “da consumare preferibilmente entro il...”, indicando che l'alimento di riferimento può essere idoneo al consumo anche successivamente al giorno indicato; l'ultimo consiglio è di usare la tecnologia per farsi aiutare nell'applicazione di queste buone pratiche alimentari.
Le iniziative
Nel ventaglio di eventi sui temi del consumo alimentare, citiamo due iniziative. Proprio questa mattina, alle 11, verrà presentata la nuova edizione (la quinta) del Festival del Giornalismo Alimentare, che pone sotto i riflettori i modelli di vita alimentare sostenibile. L'evento si terrà il 20, 21 e 22 febbraio a Torino presso il Centro Congressi del Lingotto. Dall'informazione all'arte performativa e interattiva: in occasione di Parma 2020 - Capitale Italiana della Cultura, Fondazione Barilla presenta la mostra Alimentiamo un futuro sostenibile, un percorso espositivo digitale e multidisciplinare rivolto a tutti. L'obiettivo? Diventare protagonisti del cambiamento.