Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
New York ha dichiarato l'emergenza climatica
Si tratta della prima grande città americana ad aver dichiarato questo stato di emergenza sul fronte ambientale. Anche molte città italiane hanno aderito alla campagna green con questa proclamazione. Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
La dichiarazione, però, ha solo un valore simbolico e non comporta la messa in pratica di misure tese, ad esempio, alla riduzione di emissioni o, in generale, a cambiamenti sostenibili. In quest'ottica, comunque, le parole dei due politici di New York sono significative: “Siamo nel mezzo – ha dichiarato Kallos – di una crisi climatica. New York deve mettere in pratica misure coraggiose per proteggere i suoi cittadini, altrimenti soffriremo a causa dell’aumento del livello del mare e dell’aumento degli uragani. Dobbiamo fra fronte al problema della crisi climatica e comprendere come siamo arrivati fin qui”. Alle sue affermazioni hanno fatto eco quelle di Constantinides: “Dichiarare lo stato di emergenza climatica certifica che New York è pronta a combattere gli effetti dei cambiamenti climatici”. Non è stata solo New York a dichiarare l’emergenza climatica: nel mondo, il 9 maggio l’Irlanda e il primo maggio il Regno Unito; in Italia, Cesena, Padova, Lucca, Maglie (LE), Torchirolo (LE), Melendugno (LE), Napoli e Milano, oltre alla regione Toscana. Dalle metropoli ai piccoli comuni, tutti uniti per un contrastare il cambiamento climatico. Si riuscirà a passare dalla dichiarazione all'azione?