Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Neuroscienze, filosofia, arte: presentato a Novara il libro "Riflessioni sullo specchio"
In occasione delle "XVIII Giornate Geriatriche Novaresi" si è tenuto un convengo durante il quale è stato presentato lo scritto (a cura di Fortunato D'Amico) di Aldo Biolcati, Michelangelo Pistoletto e Nicola Simonetti. Gli autori del libro sono anche intervenuti in una video-intervista: vi proponiamo il filmato.
Arte e società
“Il mio lavoro come artista - ha affermato nell'intervista il maestro biellese - inizia con la ricerca della mia identità. Chi sono io? Perché esisto? Questa ricerca mi ha portato all'autoritratto, ossia l'unica sicurezza che ho di vedermi. Quindi, per realizzare l'autoritratto ho bisogno di uno specchio. Ma come mi riproduco passando dallo specchio alla tela? Con una mia decisione di come interpretarmi? Oppure voglio scoprire veramente chi sono e qual è la mia identità? In questo caso, io non posso decidere chi sono, ma devo scoprire chi sono, perché sono, dove sono e con chi sono. Nello specchio ho trovato pian piano la risposta a tutto questo, perché è la raffigurazione di tutto ciò che esiste senza esclusione. Tutto si ripropone nello specchio. Esistono, infatti, due elementi fondamentali: lo specchio, che è l'idea e la virtualità dell'esistente, e l'esistente stesso che per conoscersi ha bisogno di specchiarsi. Duplicità, virtualità e realtà fisica si combinano nel simbolo trinamico, dove da una parte troviamo lo specchio, dall'altra la realtà e in mezzo c'è il risultato, un terzo elemento, che è la combinazione dei due fenomeni. Quindi 1+1=3. Questo terzo elemento è la creazione continua, che avviene sempre. Quando si parla di Alzheimer - ha concluso l'artista - abbiamo una conferma in negativo di questa trinamica: se viene a mancare la congiunzione tra gli elementi differenti - che sono quelli che compongono ogni effetto del vivere - si crea al centro un vuoto e il ‘numero 3’ non viene fuori”.