Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Moda sostenibile, a Bergamo l'incontro "Quanta CO2 indossiamo?"
Il talk, organizzato nel contesto della Fashion Revolution Week, si terrà in data odierna - 23 settembre - al "Kilometro Rosso Innovation District" della città lombarda. L'appuntamento, che vedrà la partecipazione di Olga Pirazzi (di Cittadellarte Fashion B.E.S.T.), sarà dedicato alla presentazione del progetto "0 impact" e incentrato sull'importanza che ricopre l'etica nel mondo della moda.
Arte e società

L'incontro, previsto dalle 14.30 alle 16.30, è inserito nel contesto delle iniziative della Fashion Revolution Week, una rassegna organizzata con l'obiettivo di sensibilizzare e informare i partecipanti sull’ambito della moda responsabile. L'evento, cominciato il 18 settembre e in conclusione il 4 ottobre, prevede sfilate, incontri, corsi, mostre e workshop dedicati all’etica dello slow fashion, oltre a percorsi formativi per chi vuole approfondire il mondo dell’economica circolare e della moda sostenibile. In questo contesto Fashion B.E.S.T. sta avendo un ruolo di grande rilevanza: ricordiamo, come riportato in un nostro precedente articolo, che viene proposta la mostra CirculART (curata e prodotta da Cittadellarte). L'esposizione in questione - tesa a spingere la ricerca artistica a confrontarsi con i diversi comparti che compongono la filiera tessile, lavorando con organizzazioni che hanno scelto di abbracciare l’idea di sostenibilità e di sviluppare la loro attività in modo innovativo e lungimirante - vede impegnati 4 protagonisti* tra artisti e fashion designer che collaborano con l'Ufficio Moda di Cittadellarte. Nell'incontro Quanta CO2 indossiamo? di oggi pomeriggio, inoltre, figura tra i relatori Olga Pirazzi, che nel suo intervento illustrerà le peculiarità del progetto di cui è responsabile, Cittadellarte Fashion B.E.S.T.
Anche questo talk rientra nella “serie di eventi e iniziative - si legge nel comunicato dell'appuntamento - che si terranno tra fine settembre e novembre e che sono tutti legati tra loro dal grande tema della moda etica. La Fashion Revolution, infatti, è un format di rilevanza mondiale che vuole porre l’attenzione su un concetto diverso, più responsabile e sostenibile, di approcciare il mondo dell’abbigliamento e dei suoi accessori. Un’iniziativa che assume un valore ancor più rilevante nell’ambito del Made in Italy e nel contesto della manifattura tessile che trova nella provincia bergamasca numerose eccellenze internazionali”.
L'incontro di oggi pomeriggio è aperto a un massimo di 30 persone; per prenotarsi e scoprire tutti i relatori che interverranno cliccare qui. “Il futuro della moda - hanno aggiunto gli organizzatori nella nota stampa - ha tante prospettive, ma quella della sostenibilità è certamente una delle più importanti”.