Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Milano Digital Week", Pistoletto protagonista di un confronto artistico intergenerazionale con Maria Francesca Rodi
Nel contesto della format "Generazioni" della rassegna del capoluogo lombardo, il maestro biellese e l'artista e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Maria Francesca Rodi hanno preso parte a un talk che li ha visti dialogare con Celeste Righi Ricco. Nell'incontro i due relatori hanno messo in luce il ruolo dell'arte nel processo relazionale e comunicativo tra differenti generazioni e il processo di promozione di una transizione sostenibile e sociale.
Arte e società
Nell'ampio programma della rassegna figura anche Generazioni, un format promosso da AXA Italia che propone dialoghi tra figure - provenienti dagli stessi settori ma di epoche generazionali differenti - che si confrontano per cercare insieme soluzioni sostenibili per costruire un futuro più ricco e inclusivo. Sono “dialoghi intensi e vivaci - hanno spiegato gli organizzatori - tra posizioni opposte o tra chi ha operato nello stesso ambito ma in momenti diversi con l’obiettivo comune di generare, attraverso il confronto, azioni di valore che ispirino il pubblico”. Mercoledì 17 marzo, nell'ambito del format, si è tenuto un incontro online che ha visto dialogare Michelangelo Pistoletto e Maria Francesca Rodi, con la moderazione di Celeste Righi Ricco. Il talk ha proposto riflessioni sull'arte come linguaggio universale che “sgretola barriere fisiche e cognitive e riconosce nell'altro un momento di crescita umana e culturale”. Il confronto, guidato da Righi Ricco, si è articolato toccando più aspetti della pratica artistica dei due relatori, in un viaggio multi-tematico che ha messo in luce i rapporti ispirazionali tra generazioni e genitori e figli, l'importanza dell'arte nella transizione sociale, l'impatto del Covid-19 nell'arte e nella società e il ruolo della tecnologia con un focus sul segno-simbolo del Terzo Paradiso.