Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"MappiAmo la città di verde", a Biella una giornata dedicata al plogging
Domani - 12 luglio - si terrà l'iniziativa ambientale tesa a pulire le strade e i sentieri del centro dai rifiuti. L'appuntamento, il cui ritrovo è fissato in Piazza del Monte, è in programma dalle 10 alle 13. Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
Un contributo non solo simbolico, ma che, con un impegno mirato e comune, può diventare caso virtuoso per tutta la provincia e non. La pratica a cui i partecipanti si ispireranno è quella del plogging: un’attività sportiva inventata in Svezia, caratterizzata dal binomio ambiente-sport; come intuibile, il nome di questa della pratica è un neologismo, combinazione delle parole svedesi plocka upp (raccogliere) e jogging. Domani, nello specifico, non è prevista una corsa, ma una camminata che partirà da Piazza della Provincia, continuerà in via Lamarmora e si concluderà nella zona del Bellone. I partecipanti, divisi in gruppi, raccoglieranno in appositi sacchi i rifiuti trovati durante il passaggio, pulendo, così, il centro cittadino. Ai nostri microfoni è intervenuto Andrea Campagnolo, ideatore dell'iniziativa e di Natural Boom: "Le prime due giornate organizzate - spiega - sono test di preparazione in vista dell'evento clou che si terrà a settembre. Oltre a queste due occasioni aperte al pubblico, sono in programma altri appuntamenti con un target specifico, come i centri estivi. Per quanto concerne l'iniziativa di settembre, coinvolgerà in particolare le scuole, perché è fondamentale promuovere un processo educativo virtuoso su queste tematiche alle giovani generazioni. Saranno premiate, inoltre, le classi più meritivoli con borse di studio messe a disposizione dai nostri partner. A questo proposito, è molto significativa la collaborazione con Biella Colors' School e il suo presidente Matteo Nalin: tutti i ragazzi di questa realtà hanno sposato il progetto con grande entusiasmo”.
Per il corretto svolgimento dell'attività sono stati acquistati 500 kit, che permettono agli organizzatori di proporre un appuntamento organizzato avvalendosi del portale biellese skouty.com: “Per prendere parte alla giornata di domani - afferma Campagnolo - è necessario iscriversi nell'apposito sito. A conclusione dell'iniziativa, i gruppi si ritroveranno al Bellone, dove il Conad (nostro partner) offrirà una merenda naturale, mentre noi omaggeremo una Natural Boom ai partecipanti. La partecipazione è gratuita ed è rivolta a chiunque voglia offrire un contributo per una svolta sostenibile”.
Come accennato, MappiAmo la città di verde sta crescendo ed è pronto a diventare un progetto di rete territoriale, ma senza porsi limiti o confini: “I test - continua l'ideatore di Natural Boom - sono a Biella per questioni logistiche, ma proporremo l'attività anche ad altre città. Per ora, la risposta locale è stata molto positiva: oltre a Conad, ad esempio, l'assessore all'ambiente Davide Zappalà si è detto entusiasta di quanto fatto finora e ci ha rivelato che il comune darà il suo patrocinio all'iniziativa, Bonprix è un altro nostro importantissimo partner, il Cosrab destinerà una borsa di studio e con la Seab abbiamo una partnertship logistica. Speriamo, nel tempo, di ottenere sempre più borse di studio e di perfezionare l'organizzazione dell'attività”.
Andrea Campagnolo conclude delineando le prospettive del suo progetto: “Selezioneremo, tramite skouty.com, una cinquantina di zone del biellese che necessitano di interventi di pulizia e che gli utenti potranno ‘prenotare’. La buona riuscita del progetto - argomenta - è fondamentale: siamo in un momento storico critico sul fronte ambientale. È il momento di prendersi per tutti per mano - bambini, ragazzi, adulti e anziani - e dare un segnale. L'idea che ho avuto è una scintilla, ma da sola non basta: per un cambiamento responsabile dobbiamo essere tutti uniti”.