Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Lockdown e alimentazione, il 44% degli italiani aumenta di peso
Un'analisi di Coldiretti basata sui dati Crea, il Centro di ricerca alimenti e nutrizione, ha messo in luce come le restrizioni per il contenimento del contagio da Covid-19 abbiano contribuito a far crescere di peso quasi la metà degli italiani. Situazione delicata, in quest'ottica, anche per i bambini.
Arte e società
Questa emergenza nutrizionale riguarda anche i più piccoli: sempre secondo l’indagine Okkio alla Salute, rispetto al 2019 la situazione si è aggravata, con un bambino su due che non fa una colazione adeguata al mattino, uno su 4 che beve quotidianamente bevande zuccherate gassate e consuma frutta e verdura meno di una volta al giorno e uno su 5 che non fa attività fisica. “Per contrastare questa tendenza - ha spiegato Coldiretti - siamo impegnati nel progetto ‘Educazione alla Campagna Amica’, che coinvolge alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia che partecipano a lezioni in programma nelle fattorie didattiche e nei laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe. L’obiettivo è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura”. Non va quindi dimenticato, a prescindere che la nostra regione sia in zona rossa, arancione o gialla, di seguire un'alimentazione sana ed equilibrata per rafforzare le nostre difese immunitarie e il benessere del nostro organismo. Facciamo il pieno di frutta e verdura - ancor meglio se locale, stagionale e naturale - a dispetto di cibi pronti o spazzatura. La bilancia aspetta.