Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Linea Verde" di Rai 1 a Biella: Cittadellarte tra i protagonisti del servizio televisivo
Mercoledì 30 settembre la troupe del programma TV sarà nella città laniera per registrare una puntata dedicata alla sostenibilità. La Fondazione Pistoletto - con un focus sui suoi progetti di best practices di Accademia UNIDEE e di Let Eat Bi - sarà una dei contenuti chiave delle riprese.
Formazione
Il servizio di Linea Verde
Cittadellarte e Let Eat Bi non sono passati inosservati a Linea Verde, programma televisivo di Rai 1 che illustra l'agricoltura italiana e le sue eccellenze. L'identità della realtà biellese è infatti in linea con i contenuti proposti dalla trasmissione in onda il sabato e la domenica: “Il programma - viene così presentato sul sito della Rai - che da oltre mezzo secolo racconta l'agricoltura italiana e le sue eccellenze, il territorio e il reparto enogastronomico ed agroalimentare, colonne portanti dell'economia nazionale. Occhio attento alle nuove frontiere legate alle politiche culturali, energetiche ed ecologiche mirate alla salvaguardia e allo sviluppo del territorio”.
L'apertura pomeridiana e le riprese
Mercoledì a partire delle 17 verranno effettuate le riprese dalla troupe Rai al mercatino - coinvolgendo espositori e clientela - e agli spazi della Fondazione Pistoletto. Per l'occasione non è prevista solo l'apertura al mattino del punto vendita - come di consueto - dalle 10 alle 13, ma anche il pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30.
Le aziende agricole presenti
Scopriamo ora tutti gli espositori della giornata: Cascina Bozzola di Marco Maffeo di Occhieppo Inferiore, che propone ampia varietà di mele, polenta di mais antico, verdura e uova; L’orto d’asporto, con ortaggi di stagione come coste, catalogna, patate, cipolle, cetrioli, peperoni, mele renette, fagioli e ceci secchi e trasformati di verdura e frutta; La Crava Cuntenta di Masserano, specializzata nei prodotti caprini, dai formaggi freschi fino allo yogurt e uova; Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che avrà sciroppo di fiori di sambuco, mele disidratate , confettura e gelatina di fiori di tarassaco (solo al pomeriggio); Green Italy, con prodotti a base di canapa sativa (pasta, biscotti, farine, semi, olio); Cà Nel Bosco di Portula, con salami e formaggi stagionati di capra e uova; l’Azienda Agricola Pellerei, con zucchine, peperoni, melanzane, pomodori cuore di bue e ciliegina, porri, cavolo nero, zucca, radicchio, patate, cipolle, erbette, coste e finocchi; l’Orto sociale di Verrone, con verdure di stagione (solo al mattino); Cascina Angiolina, riso biologico; L’APEritiva, che propone miele biologico di Camburzano, crema di cacao e grappa al miele e tessuti cerati per confezionare gli alimenti (solo al pomeriggio); Rovero, un viticoltore biologico di Sostegno che venderà i suoi vini; l’Azienda Agricola Lavino Zona che propone birre artigianali; l'azienda agricola di Cossato La Bruera (novità!), che propone i propri salumi e le eccellenze biellesi come la paletta. Ricordiamo, inoltre, che è possibile ordinare pane integrale ai 7 cereali dell’Orto di Beatrice (pasta madre), portato da EnoGood effettuando un’ordinazione inviando un messaggio (entro il lunedì pomeriggio) al numero 348.2106708.
