Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Let Eat Bi, successo per il secondo appuntamento di "Vino, il profumo del territorio"
Domenica scorsa, al Castello di Montecavallo di Vigliano Biellese, è andata in scena la seconda iniziativa del poker di appuntamenti di Let Eat Bi, titolata "Aromi secondari, tecniche di affinamento”. I partecipanti hanno visitato la struttura, le cantine e il vigneto e hanno degustato un Coste della Sesia Spanna 2014 e un Coste della Sesia Nebbiolo 2011.
Arte e società


"Sono molto soddisfatta - ha commentato Armona Pistoletto, presidente dell'associazione Let Eat Bi - dell'iniziativa di domenica, c'erano molti partecipanti in questo secondo appuntamento mensile dell'Accademia Verde. Fortunatamente è stata una bellissima giornata, finalmente mite e soleggiata, in cui tutti i presenti hanno potuto visitare un luogo meraviglioso come il Castello di Montecavallo e le sue cantine (sia quella del 1830 sia quella nuova). Da questa visita ho capito che chi produce vino oggi nel biellese ha la viticultura nel sangue: la cantina storica, che Andrea Manfrinati ha mantenuto intatta, è un chiaro esempio di questa passione. Tra le due degustazioni ho gradito particolarmente il Nebbiolo, ma, in generale, è stato molto interessante sapere come si degustano e si 'comprendono' i vini, un approccio al tema reso possibile anche grazie all'utilizzo della scheda analitico-descrittiva che ci ha aiutato ad analizzarli”.


Per approfondimenti sul Castello di Montecavallo è possibile visionare il nostro precedente articolo (con intervista ad Andrea Manfrinati) cliccando qui.
Il prossimo appuntamento del ciclo di iniziative sul vino del territorio è in programma il 15 aprile all'Azienda Agricola Massimo Pastoris di Viverone (BI).