0%
Menù
Locandina Festa Mercato 13nov2019 Copia
Torna al Journal

Let Eat Bi, in arrivo la festa del mercatino di novembre

Domani si terrà una nuova giornata all'insegna del cibo sano, locale e naturale. Previste, per l'occasione, degustazioni gratuite e un'esposizione di opere realizzate da alcuni studenti del liceo classico – artistico 'F. Fiorentino' di Lamezia Terme.

Cronaca Biellese
È tutto pronto: il punto vendita di Cittadellarte si prepara ad accogliere la propria clientela in una nuova festa del mercatino. Per il tradizionale appuntamento mensile è prevista la partecipazione di numerosi partner di Let Eat Bi, che proporranno, come di consueto, le loro specialità. Il comune denominatore dell'evento, anche questa volta, sarà il cibo sano, naturale e stagionale, in linea con la mission e la peculiarità dell'associazione biellese. Anche in questa occasione non mancheranno le degustazioni gratuite, preparate e offerte dai titolari delle aziende agricole presenti. La novità di questa edizione, inoltre, è un'esposizione speciale che vedrà protagonisti gli studenti del liceo classico – artistico ‘F. Fiorentino’ di Lamezia Terme, impegnati a Cittadellarte per il PCTO, l'ex alternanza scuola-lavoro. La classe 4AA, infatti, sta seguendo alcune attività coordinate dall'Ufficio Ambienti d'Apprendimento e Scuole e dall'Ufficio Nutrimento della Fondazione Pistoletto. Per quest'ultima, con il contributo di Armona Pistoletto, gli studenti realizzeranno alcuni lavori che verranno esposti nei banchetti dei prodotturi; le opere saranno create utilizzando i materiali forniti dalle aziende partner di Let Eat Bi. Un mix di arte e gusto con al centro i giovani: il mercatino di via Serralunga 27 a Biella vi aspetta domani dalle 10 alle 14.

Scopriamo, ora, tutti gli altri ospiti presenti alla festa del mercatino: Cascina Bozzola di Occhieppo Inferiore, azienda agricola che produce frutta di stagione, noci, polenta di mais antico e castagne essiccate; L’orto d’asporto di Cerrione, con ortaggi di stagione, saponi naturali e uno speciale olio sardo; La Crava Cuntenta di Masserano, specializzata nei prodotti caprini, dai formaggi freschi fino allo yogurt; Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che vende aceti, succhi di frutta, confetture e canestrelli; Cà Nel Bosco di Portula, con salami e formaggi stagionati di capra, bresaola e uova; Green Italy, che offre una variegata scelta di prodotti a base di canapa sativa; l’Azienda Agricola Pellerei, con numerose verdure, uova, arance, limoni, nocciole e olio; l’Azienda Agricola Lavino, di Trivero (zona di Brugliana), che produce birra nel cossatese; l’Azienda Agricola Emanuele Bono, che proporrà conserve di pomodoro, fagioli secchi, coste e spinaci; Rovero, un viticoltore biologico di Sostegno che venderà i suoi vini; Cascina Angiolina di Marco Ducco di Buronzo, con riso biologico certificato; l’associazione Pacefuturo, con il ‘Miele del Terzo Paradiso’.




*Il mercatino di Let Eat Bi è un punto vendita aperto a Cittadellarte tutti i mercoledì dalle 10.30 alle 13.30. Colori, gusto, luce, territorio: entrando alla casetta di paglia, dove ha sede, è impossibile non rimanere colpiti dalla varietà di prodotti presenti, tra frutta, verdura e molte specialità in risalto. I sensi si attivano attraverso i profumi emanati dagli articoli presenti, le varietà cromatiche della merce attirano gli sguardi e gli assaggi danno un’anticipazione dei sapori. Si assiste così a uno spettacolo che ha come attori protagonisti i produttori locali, presenti per illustrare ai clienti le unicità dei loro prodotti e la storia delle proprie attività. Questo è il mercatino dell’associazione Let Eat Bi, un progetto che è uno dei punti cardine del sodalizio stesso: l’associazione, avviata insieme a una fitta rete di partner tra cooperative, imprese sociali e comunità locali, coniuga coltura, cultura e convivialità, ponendo particolare attenzione all’inclusione sociale e al legame col territorio.

Per ulteriori informazioni sul mercatino è possibile scrivere una mail all’indirizzo leteatbi@cittadellarte.it.

Pubblicazione
13.11.19
Scritto da
redazione