Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Lego, svolta sostenibile: materiali più ecologici per i celebri mattoncini
L'azienda danese ha di recente annunciato novità sui materiali utilizzati per la produzione dello storico gioco: l'obiettivo è produrre, entro il 2030, i mattoncini con bio-polietilene a base di canna da zucchero.
Arte e società
Attualmente, ad esempio, le parti ‘decorative’ del gioco - foglie, cespugli, piante - sono di origine vegetale. L'obiettivo, però, è utilizzare il bio-polietilene a base di canna da zucchero per produrre tutti i mattoncini o gli imballaggi senza che il cambio di materiale danneggi la qualità del prodotto (il vice presidente di Lego Tim Brooks ha dichiarato che né genitori né bambini noteranno la differenza). A questo proposito, c'è una data di massima entro la quale dovrebbe concludersi il processo di trasformazione: il 2030, anno significativo vista la relazione con l'Agenda 2030 e i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L'addio alla plastica - soprattutto a quella usa e getta - resta la soluzione più adeguata per non danneggiare l'ambiente, ma se questa novità si concretizzasse potrebbe dare un segnale forte a livello sociale, innestando una consapevolezza sui temi ‘ambientali’ anche nelle giovani generazioni.