Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Le Giornate Europee del Patrimonio nei siti della Rete Museale Biellese
Nel fine settimana si terranno numerosi appuntamenti multitematici - visite guidate, concerti, spettacoli itineranti - nei presidi del territorio. Scopriamo tutti i dettagli degli eventi in programma.
Cronaca Biellese

Anche a Palazzo La Marmora si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio con delle visite guidate ad hoc: dalle 14.30 alle 18.30 le operatrici della Rete condurranno i partecipanti in un tour gratuito nelle sale della Casa Museo e nel suo giardino con balcone affacciato sulla città. L'iniziativa avviene in collaborazione con Archivio di Stato di Biella, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Piemonte e Valle d'Aosta Commissione, Case Museo ICOM e Polo Museale Regionale della Lombardia. Lo stesso giorno, inoltre, il sito ospiterà il quinto concorso musicale internazionale Nilo Peraldo Bert organizzato nell'ambito del Piedicavallo Festival.
Il terzo sito che partecipa alla giornata è il Museo del Territorio di Biella, dove andrà in scena lo spettacolo teatrale Il mercato rinascimentale a conclusione della mostra Sebastiano Ferrero e i suoi figli. Lo spettacolo è a cura di Storie di Piazza: “In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - si legge in una nota dell'associazione - siamo lieti di invitarvi al suo Mercato al Chiostro ispirato dalla mostra 'Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli'. La manifestazione prevede il coinvolgimento di una quarantina di artisti provenienti dal Biellese, da Torino, Cuneo e Valle D’Aosta. Saranno rappresentati momenti di mercato rinascimentale ispirati al vecchio mercato del Piazzo e già in parte affrontati durante lo spettacolo 'Nel tempo e nei luoghi di Sebastiano' a Palazzo Ferrero, con la variante dell'ampliamento del mercato e l'aggiunta dei racconti degli antichi mestieri, grazie anche alla collaborazione di alcuni siti della Rete Museale Biellese”. Tutte le informazioni cliccando qui.

Passiamo poi a uno spettacolo itinerante liberamente tratto dalle pagine di Massimo Sella: è questo quanto andrà in scena il 21, il 22 e il 28 settembre (replica il 29) al Santuario di San Giovanni d'Andorno con lo show intitolato Bursch - Le anime della vallata e organizzato dal Comune di Sagliano Micca e da Ars Teatrando. I protagonisti dell'iniziativa? La regia è di Paolo Zanone e Veronica Rocca, l'aiuto regia di Simona Romagnoli e Patrizia Latini, mentre i testi sono di Anna Bosazza e Danilo Craveia. Per quanto concerne le informazioni logistiche, il biglietto costa 15 euro intero, 12,50 ridotto ed è gratis per i minori di 10 anni; l'ingresso sarà a gruppi ogni 20 minuti (sabato dalle 20.30 alle 22.30 e domenica dalle 19.30 alle 21.30). In occasione della passeggiata, a metà percorso, verranno date ai partecipanti - incluse nel biglietto - miasce e cioccolata calda.

A Sostegno, invece, torna sotto i riflettori il Museo del Bramaterra: domenica 22 settembre, dalle 16 alle 17, è in programma una proiezione di foto di ‘una volta’, che vedono come soggetti gli abitanti del territorio (principalmente quelli dei comuni tra le provincie di Biella e Vercelli, tra Sostegno, Casa del Bosco e Asei). Nel sito, inoltre, saranno mostrate le immagini che documenteranno un reportage di viaggio compiuto da Tiziano Sella la scorsa estate lungo la via Francigena. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.

Da Sostegno arriviamo a Pralungo, dove, in Frazione Sant'Eurosia, si terrà un appuntamento organizzato dal DocBi e dal FAI Delegazione di Biella: una visita guidata curata da Mariella Perino e Carlo Gavazzi all’Atelier di Massimino Perino e al cimitero di Pralungo Sant’Eurosia. Il ritrovo per l'iniziativa di domenica è fissato alle ore 15 davanti alla parrocchiale della frazione. "Dal 2008 inserita nella Rete Museale Biellese - si legge nella nota stampa in riferimento al sito - la gipsoteca dello scultore pralunghese ospita una ventina di gessi (ritratti, ma anche un’opera a figura intera, Prima pesca), sculture giovanili in pietra, documenti, fotografie e numerosi attrezzi di lavoro, dai curiosi nomi dialettali, il cui uso la figlia Mariella illustrerà ai presenti: fra le gipsoteche minori piemontesi solo altre tre conservano i ferri del mestiere dello scultore”. Anche il cimitero, che si trova nelle vicinanze, contiene varie opere di Massimino, tra cui un autoritratto in marmo la cui realizzazione è durata 4 anni.

Mettiamo in luce anche il prossimo appuntamento di Suoni in Movimento, in programma sabato 21 settembre all'Ecomuso della Vitivinicoltura dentro le mura del Ricetto di Candelo. Dopo la visita guidata del sito alle 16, andrà in scena il concerto Sinfonia di suoni che prenderà il via alle 17. Gli artisti protagonisti dello show saranno i musicisti del Trio Rospigliosi: Rieko Okuma (flauto), Lapo Vannucci (chitarra) e Luca Torrigiani (pianoforte). Il gruppo - che dialogherà coi presenti dalle 18 - proporrà i brani di Castelnuovo-Tedesco, Tarréga, Carcassi, Procaccini, Bartok. Come di consueto, la partecipazione è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Viaggiamo ora verso uno dei bacini lacustri più importanti del biellese: ritorna il laboratorio didattico per bambini dai 7 agli 11 anni al Centro di Documentazione del Lago di Viverone. Il sito di via Umberto I 167 riproporrà l'iniziativa intitolata Costruisci la tua palafitta, che prevede, oltre al workshop per i più piccoli, anche una visita guidata al presidio, in un viaggio teorico e pratico con le nostre operatrici alla scoperta della civiltà palafitticola di Viverone. L'appuntamento - ad ingresso gratuito - sarà suddiviso in due turni: il primo alle 15, il secondo alle 17. Per ulteriori informazioni (è necessaria la prenotazione) è possibile chiamare ai numeri 338.7612637 - 345.6300756.
In tema di bellezze ambientali, al Giardino Botanico di Oropa si terrà la decima edizione della Mostra Micologica della Valle Oropa. L'appuntamento è organizzato con la collaborazione del Gruppo Micologico Biellese ed il sostegno della Fondazione CR Biella. Concludiamo con la Fabbrica della Ruota di Pray, dove si terrà un laboratorio fotografico creativo nell'ambito del Progetto Ubertalli. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare allo 015.766221 (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00) o scrivere all'indirizzo email fabbricadellaruota@gmail.com; per visionare la pagina Facebook dell'evento cliccare qui.