Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
L’Arte della sostenibilità: diritti, doveri, responsabilità
Lunedì scorso, presso l’Aula Segni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, si è tenuto il 'Concerto per la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo', che ha aperto un ciclo di seminari e workshop in programma fino al 20 febbraio 2019. L'iniziativa, che ha visto anche la 'partecipazione' del Terzo Paradiso, è stata organizzata in occasione dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e dei 100 anni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.
Arte e società
L'iniziativa* ha preso il via lunedì scorso, presso l’Aula Segni del Centro didattico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, con lo show musicale 'Concerto per la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo’ dell'associazione 'Insieme Vocale Nova Euphonia’ e diretto da Vincenzo Cossu. In occasione dell'evento di apertura della rassegna, sono intervenuti anche Gian Paolo Demuro (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza), Domenico D'Orsogna (Direttore del Decamaster) e l'ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Maria Gabriella Lay (in rappresentanza dell'ILO).
"Nell'ambito della rassegna - si legge in una nota stampa degli organizzatori - in concomitanza con il Rebirth Day (21 dicembre), saranno presentati al pubblico due importanti allestimenti di arte pubblica, che saranno ospitati presso i locali dell’Università e della Biblioteca del Mediterraneo di Alghero: da un lato l’allestimento di una rappresentazione del Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto, ispirata ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; dall’altro l’esposizione della Tela di Pinocchio 'Grillo Parlante, dove sei?', una grande tela creata dagli studenti di due licei artistici, già esposta per ben due volte presso le Nazioni Unite, che esprime e rappresenta la complessa realtà dello sfruttamento del lavoro minorile”.
*L’iniziativa rientra nella rassegna di incontri 'DAS / Diritto, Arte, Società' ed è promossa dal Master Deca Pro (Master di II livello in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte nella Progettazione dello sviluppo territoriale), dal Corso di laurea interdipartimentale in Sicurezza e Cooperazione Internazionale e da Sentieri contemporanei, palinsesto di dialogo e di interazione tra Arte, Scienza e Formazione, in collaborazione con Fondazione di Sardegna e Zerynthia associazione per l’arte contemporanea odv.