Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
La Venere degli stracci a luglio in Friuli
Il 19 maggio, presso la sede del l'associazione Colonos, si è tenuto un incontro teso a presentare il progetto internazionale di Cittadellarte e a mettere in luce una nuova iniziativa artistica frutto della nuova collaborazione tra la Fondazione Pistoletto e il sodalizio culturale friulano. Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società




Manuel Canelles, ai nostri microfoni, ha presentato l'associazione friulana e l'incontro: "Colonos - afferma - non ha solo l'arte contemporanea come perno di riferimento culturale, ma é uno spazio permeabile anche alla ricerca teatrale, alla danza e alla musica. L'arrivo della Venere degli stracci nell'ambito della rassegna Avostanis, inoltre, assumerà connotazioni particolari: quando l'opera fece tappa a Bolzano e Ventimiglia, ad esempio, il tema cardine era quello dell'immigrazione, in Friuli, invece, si concentrerà sulla marginalità della periferia, non solo a livello sociale”. L'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso ha poi messo in luce i contenuti dell'incontro del 19 maggio: “Michele Cerruti But ha tracciato un profilo di Cittadellarte, illustrandone le pratiche e esponendo il modello di sostenibilità che da anni porta avanti, concentrandosi anche sul Terzo Paradiso. Dopo una moderazione del critico Angelo Bertani, ho preso parola per illustrare la mia esperienza di ambasciatore Rebirth da Trieste a Bolzano, l'incontro con l'associazione Pigna Mon Amour e don Rito Alvarez e per anticipare la produzione di un documentario dedicato alla Venere degli stracci. L'intreccio tra Cittadellarte e Colonos nell'ambito del festival - conclude Manuel - porterà anche alla realizzazione di un Terzo Paradiso, ma comunicheremo tutti i dettagli successivamente”.