Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
La tecnologia al servizio del riciclo: arriva la prima etichetta ambientale digitale
La novità, introdotta dall'app Junker, verrà lanciata per la prima volta in Italia sui contenitori delle pizze "KEEPizza". L'Obiettivo è informare i consumatori - attraverso uno specifico QR code - su come effettuare una corretta raccolta differenziata del prodotto sulla base delle regole del proprio comune.
Arte e società

La novità introdotta da Junker non si rivolge solo agli utenti consumatori, ma anche ai distributori di imballaggi e i produttori, che potranno essere aggiornati sulle nuove norme inerenti all'etichettatura. In quest'ottica, va infatti ricordato che il decreto legislativo n. 116, approvato a settembre del 2020, ha introdotto l’obbligo di riportare nell’etichetta di tutti gli imballaggi, immessi al consumo sul territorio nazionale, le informazioni ambientali “per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi”. Viene spesso indicato, nelle confezioni o nelle etichette, dove cestinare il prodotto, ma non sempre in modo efficace e personalizzato come l'applicazione rende possibile. Non solo: il servizio digitale permette in caso di modifiche o integrazioni delle regole in atto di modificarle con pochi clic senza necessità di stampare nuove etichette. Come tutte le buone pratiche, può inoltre essere replicabile anche in altri alimenti e imballaggi, in modo da rendere i consumatori sempre più informati (conoscendo il materiale di cui è fatto il fatta la confezione) e consapevoli (sapendo dove va buttato il rifiuto seguendo le regole della propria città di riferimento).
La sostenibilità ambientale può costruirsi anche attraverso queste innovazioni.