Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"La rivoluzione siamo noi", Pistoletto tra i protagonisti del documentario diretto da Ilaria Freccia
Il film, presentato in anteprima mondiale al 38esimo Torino Film Festival, mette in luce la vita e il lavoro degli artisti tra il '68 e la fine degli anni ’70. La narrazione si articola attorno ad alcune delle figure che hanno fatto la storia del contemporaneo: Marina Abramovic, Michelangelo Pistoletto, Andy Warhol, Luigi Ontani, Pino Pascali, Alighiero Boetti, Jannis Kounellis e Joseph Beuys. Il maestro biellese ha anche preso parte a un incontro online dedicato all'opera filmica: vi proponiamo il filmato.
Arte e società
Il film si basa su video e foto d'epoca fornite da istituzioni, musei, gallerie, collezionisti, proponendo inoltre interviste attuali. La narrazione si articola attorno ad alcune delle figure che hanno fatto la storia del contemporaneo: Alighiero Boetti, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto (che in quegli anni hanno sperimentato nuovi linguaggi come performance, installazioni e happening), Joseph Beuys, Marina Abramovic, Andy Warhol, Luigi Ontani e Pino Pascali. Il film, inoltre, offre importanti testimonianze dei galleristi di fama internazionale, come Lia Rumma e Fabio Sargentini, e interviste di repertorio a Lucio Amelio, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Jannis Kounellis, Mario Merz, Pino Pascali, Gian Enzo Sperone e Andy Warhol.
Per approfondire i contenuti trattati nel documentario, il 26 novembre è stato trasmesso un incontro online in diretta e vi hanno preso parte Stefano Francia Di Celle (direttore del Torino Film Festival che ha moderato l'appuntamento), Ilaria Freccia, Ludovico Pratesi, Rita Di Santo, Michelangelo Pistoletto e Fabrio Sargentini (gallerista). Vi proponiamo il filmato.