Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
La Rete Museale Biellese cerca operatori per la nuova stagione
La RMB ha emesso un bando mirato a selezionare operatori museali che la prossima estate lavorino in 36 ecomusei, musei, aree naturalistiche, castelli e palazzi situati in 26 comuni della provincia di Biella. Tra i siti dell'edizione 2018 figura anche Cittadellarte.
Arte e società
La RMB, infatti, favorendo la condivisione di risorse e finalità tra molti attori pubblici e privati, è un progetto che valorizza i patrimoni messi in rete con il coinvolgimento di operatori museali, appositamente selezionati, formati e remunerati, che affiancano i gestori dei siti garantendone un'apertura costante e coordinata tutte le domeniche di apertura della nuova stagione.
Nel bando sono illustrati i dettagli inerenti alla valutazione dei candidati e alle caratteristiche dell'incarico: "La selezione dei candidati - si legge nel documento - sarà condotta da un’apposita commissione. I selezionati potranno essere invitati a un colloquio individuale e tutti i candidati saranno informati sull’esito della domanda. I profili scelti dovranno seguire un programma di formazione durante 9 incontri che si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato tra l’inizio di maggio e la metà di giugno, attraverso i quali approfondiranno la conoscenza diretta di tutti i siti museali della Rete (è richiesta la partecipazione ad almeno due terzi delle attività formative)".
L’incarico, nello specifico, prevede che gli opzionati lavorino nelle 20 domeniche comprese tra il 3 giugno e il 14 ottobre, oltre alla festività del 15 agosto. Per ogni sito verranno selezionati 2 operatori, ognuno dei quali sarà impegnato mediamente per 10/11 giorni con orario 14.30-18.30 (la suddivisione delle presenze verrà concordata dai 2 soggetti in base alle proprie disponibilità). Ogni operatore verrà remunerato con un compenso medio di circa 400/440 euro netti - importo corrispondente alla decina di giorni lavorative per 40/44 ore complessive da definire in base alle reali presenze - tramite un contratto a tempo determinato in somministrazione o con fatturazione per gli operatori dotati di partita IVA pertinente con l’incarico. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate utilizzando il modulo di ammissione e accompagnate da una copia del documento d’identità e dal curriculum vitae del candidato. Tutti i documenti dovranno essere inviati esclusivamente per posta elettronica all'Ecomuseo Valle Elvo e Serra all’indirizzo coordinatore@ecomuseo.it entro domenica 15 aprile 2018.
Tutti i 36 siti della Rete Museale Biellese 2018: Antonio Bertola ingegnere militare; Atelier dello scultore Massimino Perino; Casa Menabrea; Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo; Casa natale di Pietro Micca; Casa Zegna; Castello Vialardi di Verrone; Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro; Centro di Documentazione sull’Emigrazione; Cittadellarte - Fondazione Pistoletto; Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge; Ecomuseo della Civiltà Montanara; Ecomuseo della Lavorazione del Ferro; Ecomuseo della Terracotta; Ecomuseo della Tradizione Costruttiva; Ecomuseo della Vitivinicoltura; Ex Mulino Susta; Fabbrica della Ruota;FAI - Collezione Enrico; Lanificio Botto e villaggio operaio; Monastero Cluniacense di Castelletto Cervo; Museo del Bramaterra; Museo della Passione; Museo degli Acquasantini; Museo delle Migrazioni; Museo dell’Infanzia; Museo dell’Oro e della Bessa; Museo del Territorio Biellese; Museo didattico delle Palafitte di Viverone; Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra; Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa; Palazzo Ferrero; Palazzo Gromo Losa; Palazzo La Marmora; Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza”; Santuario di San Giovanni d’Andorno.