Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
La Leggenda del Molleggiato
A Cittadellarte, dal 10 al 17 novembre, andrà in scena parte di una residenza artistica che riunirà dodici giovani musicisti e producer da tutta Italia per rendere omaggio ad Adriano Celentano e alla sua musica.
Arte e società
Da pochi giorni sono stati annunciati i selezionati della call, dodici artisti da tutta Italia tra musicisti e producer. Si tratta di: Davide Sciortino (Voce); Riccardo Sala (Sax Tenore); Francesco Zaniboni (Percussioni, Beat/Laptop); Andrea Gamba (Laptop, Chitarra); Dario Bassolino (Rhodes, Synth); Domenico Sanna (Piano, Keys); Nicolò Masetto (Basso); Simone Coppiello (Batteria); Sebastian Loyola (Sax Contralto); Nicolò Bottasso (Tromba, Strings); Emma Lecchi (Voce); Micol Touadi (Voce). Questi talenti parteciperanno alla academy experience della durata di una settimana che, come accennato, svilupperà un progetto culturale in cui i veri protagonisti saranno i giovani artisti, scelti per la loro capacità e competenza nel saper maneggiare sia gli alfabeti colti del jazz e i concetti sonori contemporanei.
“Affrontare il corpus musicale del ‘Molleggiato’ - si legge in una nota stampa degli organizzatori - è un’esperienza complessa, che richiede competenza e rispetto. Un gigante della musica: geniale, visionario. Nel 2018 per Adriano Celentano sono 80, gli anni di un eterno 'giovinotto' che ha rivoluzionato il modo di fare musica e spettacolo in Italia. Dal Rock al Funk, passando dal Jazz all’Hip Hop, una storia eccentrica e coraggiosa quella del ragazzo della via Gluck, sempre pronto a cambiare abito e rinnovarsi. Ogni innovazione (anche quelle in campo musicale), deve trovare terreno fertile per attecchire e crescere. Nel 1972, in piena Disco Music, il Rap era cosa da neri del ghetto; l’unica musica black per bianchi erano il soul e il jazz, nella loro accezione tradizionale e melodica. Il Molleggiato con la sua svolta ambientalista ‘jazzfunk’ dichiara guerra al sistema e sconvolge la critica con 'Prisencolinensinainciusol' e 'L’unica Chance', trasformando il rock in funk e attingendo a piene mani dal repertorio jazz in una visione post-contemporanea”.
Condurranno lo speciale laboratorio artistico sul ‘Molleggiato’ alcune tra le più prestigiose personalità e professionisti del settore musicale: i giornalisti e critici musicali Gino Castaldo e Damir Ivic, il dj, produttore e conduttore radiofonico Raffaele Costantino, il giornalista e project manager culturale Dino Lupelli, i musicisti Gianluca Petrella, Luigi Ranghino, Patrick Benifei, Tommaso Cappellato e Andrea Lombardini, il rapper Willie Peyote e i dj e producer Dj Ralf, Nu Guinea e Jolly Mare.
Il progetto è realizzato interamente grazie al sostegno del MiBACT e di Fondazione Piemonte dal Vivo, che ne garantiscono la partecipazione gratuita all’iniziativa e la copertura dei costi sia ai tutor che ai candidati.
La Leggenda del Molleggiato, inoltre, è un'iniziativa realizzato con il sostegno di MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) e Fondazione Piemonte Dal Vivo (partner istituzionali); Radio Popolare, Soundwall e Billboard (media partner); Cave di Moleto (partner tecnici); Hydro, Fuoriluogo e Cittadellarte (content partner).
Il progetto è a cura di Casanoego e Better Places.