Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
La festa del mercatino Let Eat Bi
Venerdì 27 luglio, dalle 11.30 alle 16.30, è in programma la festa del mercatino di Cittadellarte: per l'occasione sarà possibile assaggiare gratuitamente le specialità locali con una degustazione preparata da tutti i produttori biellesi presenti.
Arte e società
I produttori presenti alla festa
L'evento sarà all'insegna del gusto e del “mangiar sano”: tra contadini e titolari, tutti i partner Let Eat Bi si contraddistinguono per prodotti naturali e a km 0. Chi sarà presente? La Crava Cuntenta di Masserano, specializzata nei prodotti caprini, dai formaggi fino allo yogurt; l'Orto da asporto di Cerrione, che coniuga innovazione e sostenibilità con una variegata proposta di frutta e verdura; l'associazione Ti Aiuto io Onlus di Candelo, che proporrà il Vino del Sorriso, un vino tutto biellese presentato dal sommelier Gianni Moggio; Riunci Insù di Salussola, che porterà verdura, erbe aromatiche, legumi e uova; Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola specializzata nei prodotti trasformati (come succhi di frutta e confetture) e nei canestrelli (preparati seguendo un'antica ricetta di Crevacuore che risale al tardo Medioevo); Cascina Bozzola di Occhieppo Inferiore, azienda agricola che produce numerose varietà di frutta e verdura; Green Italy, che proporrà molti prodotti a base di canapa; l'Azienda agricola Manenti di Sostegno, celebre per l'omonimo metodo di coltivazione; Oro di Berta, azienda agrituristica biologica situata nell'Oasi Zegna, che vende prodotti trasformati (tra le specialità spicca l'olio di noce e gli aceti). In occasione della festa, inoltre, si potrà acquistare anche il Miele del Terzo Paradiso e sarà presente, per illustrarne le peculiarità, l'apicoltore Massimo Capellupo.
Che cos'è il mercatino di Let Eat Bi
Il mercatino di Let Eat Bi, come detto, è un punto vendita aperto a Cittadellarte tutti i mercoledì dalle 10.30 alle 13.30. Colori, gusto, luce, territorio: entrando alla casetta di paglia - dove ha sede il punto vendita, ndr - è impossibile non rimanere colpiti dalla varietà di prodotti presenti, tra frutta, verdura e molte specialità in risalto. I sensi si attivano attraverso i profumi emanati dagli articoli presenti, le varietà cromatiche della merce attirano gli sguardi e gli assaggi danno un’anticipazione dei sapori. Si assiste così a uno spettacolo che ha come attori protagonisti i produttori locali, presenti per illustrare ai clienti le unicità dei loro prodotti e la storia delle proprie attività. Questo è il mercatino dell’associazione Let Eat Bi, un progetto che è uno dei punti cardine del sodalizio stesso: l'associazione, avviata insieme a una fitta rete di partner tra cooperative, imprese sociali e comunità locali, coniuga coltura, cultura e convivialità, ponendo particolare attenzione all’inclusione sociale e al legame col territorio.
Il mercatino, inoltre, rimarrà eccezionalmente aperto anche per tutti mercoledì del mese di agosto.
