Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"La Bandiera del Mondo 1+1=3" di Pistoletto e Savarese a Vigevano
Lunedì 30 settembre, nel comune lombardo, verrà presentato il progetto dei due artisti, un’opera unica in cui l'arte è al servizio della comunità. Per la realizzazione dell'installazione è prevista una performance collettiva aperta a tutti e una conferenza di presentazione.
Arte e società
L'appuntamento di lunedì - curato da Fortunato D'Amico, collaboratore di Cittadellarte - prevede, come anticipato, una performance aperta a tutti e ad ingresso gratuito. “Attraverso un gesto semplice - si legge nella nota stampa dell'evento - ossia l’apposizione di una bandiera realizzata da Angelo Savarese sugli appositi supporti che disegnano la struttura del segno-simbolo ideato da Michelangelo Pistoletto, lo spettatore diventa partecipante attivo e assume su di sé la responsabilità di ridisegnare il mondo, di azzerare le distanze e di esaltare le differenze”.
L’evento prenderà il via in piazza Ducale con la perfomance e, finita questa prima fase, è in programma una conferenza che si terrà presso la Sala dell’Affresco del Castello di Vigevano, dove, oltre agli artisti e il curatore, parteciperanno l’assessore alla cultura di Vigevano ed altri ospiti. L’installazione verrà poi installata nello Spazio Espositivo Prigioni del Castello Sforzesco di Vigevano, dove rimarrà in mostra dal 30 settembre al 10 ottobre 2019.
*L’evento è organizzato dall’ associazione ‘Pensare Globalmente Agire Localmente. Vigevano Global Local’ che si propone di promuovere il programma Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e i suoi 17 Global Goals, in partnership con altre associazioni presenti sul territorio.
