Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Indossare e performare la sostenibilità, Cittadellarte e White Milano collaborano per il "WSM Fashion Reboot"
L’11 e 12 gennaio 2020 presso BASE si terrà l'appuntamento interamente dedicato all’innovazione sostenibile nel settore moda. Per l'occasione, Cittadellarte porterà il collettivo di fashion designer di Fashion B.E.S.T. Non solo: sarà proposta una nuova opera del Terzo Paradiso e venduta una t-shirt realizzata con tessuti e procedimenti a bassissimo impatto, in fibra di TENCEL ™ e cotone riciclato.
Arte e società
Ogni stendardo è unico, grazie a diverse lavorazioni cucite e realizzate singolarmente nei laboratori di Cittadellarte; insieme compongono messaggi e parole chiave che esprimono e sintetizzano la vision sui temi dell'innovazione sostenibile e del fashion design. “Lo stendardo - ha affermato a riguardo Naldini - è un invito a farsi portabandiera dei valori urgenti e di responsabilità del quotidiano di ognuno di noi”. A questo proposito, tutti i visitatori e i partecipanti potranno essere protagonisti di un cambiamento responsabile: un primo passo sarà comporre e decorare alcuni stendardi del segno-simbolo di Pistoletto sotto la supervisione dei designers del collettivo. Tra consapevolezza e azioni, il pubblico potrà così divenire fruitore attivo e primo artefice di una svolta sui temi della rassegna.
Cittadellarte, inoltre, sviluppa ulteriormente la collaborazione già avviata con White Milano portando a WSM Fashion Reboot un’importante selezione di creativi, tutti parte del collettivo* di fashion designer di Fashion B.E.S.T.
Si tratta di Tiziano Guardini, Flavia La Rocca, Bav Tailor, Silvia Giovanardi, Blue of a Kind, Yekaterina Yvankova, ACBC (realtà innovativa nelle calzature) Officina +39, Juan Carlos Gordillo Arana e Laura Meijering. Nello spazio a loro dedicato saranno esposte le collezioni, in modo da mettere in luce i singoli lavori riflettendo anche l'obiettivo comune di ispirare, produrre e diffondere una visione responsabile e circolare della moda che unisca etica ed estetica. White sarà anche l’occasione per proporre un capo di abbigliamento frutto del lavoro collettivo, sintesi del pensiero sinergico dei vari fashion designer. Come? Con una t-shirt realizzata con tessuti e procedimenti a bassissimo impatto, realizzata in fibra di TENCEL ™ e cotone riciclato. TENCEL ™ di Lenzing è una fibra cellulosica prodotta in Austria, ma filata e smacchinata in Italia attraverso una filiera trasparente e tracciabile. Il filato di cotone è riciclato e non ha subito trattamenti di tintura, risparmiando acqua e procedimenti chimici. La t-shirt è poi tinta e stampata con i coloranti riciclati del progetto Recycrom di Officina +39, il che rende tutto il prodotto completamente compostabile in modo che a fine vita possa tornare in natura. La maglietta sarà acquistabile durante i giorni di White Milano e il ricavato andrà a sostegno del progetto Fashion B.E.S.T.