Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Images for sound: Artist Covers for Music Records", a Roma l'arte dialoga con la musica
A Villa Lontana, dal 23 febbraio al 30 aprile, sarà aperto il progetto espositivo che riunisce in un unico spazio oltre 140 dischi dagli anni ’50 ad oggi con copertine d’artista espressamente ideate per dare immagini ai suoni. Tra queste speciali opere musicali in mostra è presente anche una superficie a specchio che Michelangelo Pistoletto realizzò per il jazzista Enrico Rava. “Il disco, il diletto dell’ascolto e della riproducibilità dell’invisibile sonoro, assume - spiegano gli organizzatori - una doppia identità d’immagine e suoni: appartiene all’ascolto e, allo stesso tempo, entra a far parte di un viaggio visivo”.
Arte e società
Nel corso dell’esposizione saranno proposti due approfondimenti: un omaggio a Sylvano Bussotti, da poco scomparso, con in mostra alcune delle sue più estreme e geniali copertine per le proprie partiture musicali; un focus dedicato a collaborazioni internazionali e spesso più contemporanee, includendo copertine d’artista realizzate da Rita Ackermann, Josef Albers, Kai Althoff, Andreco, Tauba Auerbach, David Kennedy Cutler, Nathalie Du Pasquier, Matteo Fato, Reverend Howard Finster, Urs Fischer, Piero Golia, Delia Gonzalez, Mike Kelley, Emma Kohlmann, Barbara Kruger, Emiliano Maggi, Lucy McKenzie, Birgit Megerle, Luigi Ontani, Raymond Pettibon, Cinzia Ruggeri, Lorenzo Scotto di Luzio, Cindy Sherman, Michael Snow, Wolfgang Tillmans, Nico Vascellari, Andro Wekua, Christopher Wool. Questa sezione sarà in continua evoluzione durante tutta la durata della mostra, presentando al pubblico ogni settimana dischi diversi, spesso provenienti dalle collezioni e archivi degli artisti stessi o dalle rispettive etichette discografiche. “I contenuti musicali dei dischi esposti - concludono gli organizzatori - saranno la colonna sonora della mostra, un soundtrack in continua evoluzione e scelto di volta in volta dal pubblico che su richiesta potrà ascoltarne i contenuti ed indagare nello spazio le traduzioni visive di immagini per suoni, spaziando da composizioni di musica classica, a musiche popolari, a suoni sperimentali di musica elettronica, a tracce techno”. La mostra sarà aperta dal martedì al sabato dalle 11 fino alle 18 o su appuntamento; per accedere all'esposizione è necessario indossare la mascherina ed essere in possesso del Super Green Pass.