Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Il valore dell'arte nell'incontro con l'altro", a Torino un incontro sulla Venere degli Stracci
Il 30 ottobre si terrà un evento che vedrà dialogare Giorgio De Finis (Curatore del Museo delle periferie di Roma e ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso) e Giovanni Ferrero (Fondatore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea). Uno dei topic chiave del confronto, in programma presso la Fabbrica delle E di Torino, sarà l'opera di Michelangelo Pistoletto.
Arte e società
Poco più di un mese fa andava in scena un incontro tra due delle figure più iconiche del nostro tempo nel campo della solidarietà e dell'arte, ovvero don Luigi Ciotti e Michelangelo Pistoletto. I due avevano tenuto un confronto nella ‘casa’ del Gruppo Abele, la Fabbrica delle E (con sede in corso Trapani 91/b a Torino), uno spazio che costruisce reti, relazioni, scambi e incontri, in cui la bellezza e l’arte si incrociano con le storie di uomini e donne, bambini e adulti, italiani e migranti. In questo spazio, per l'occasione, è stata ospitata la Venere degli stracci del maestro biellese, i cui significati sono stati la chiave per far sviluppare i contenuti del dialogo tra Pistoletto e Ciotti. Un'opera non casuale: la scultura, come riportato nel nostro precedente articolo, è stata esposta, nel tempo, in contesti di fragilità e luoghi simbolo di emergenza sociale come l’Isola di Lampedusa, il MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Roma, la città di Ventimiglia con il complesso delle Gianchette; quindi contesti di frontiera e di accoglienza delle sofferenze umane, ma anche animati da speranze e segnali di futuro.
Sullo ‘sfondo’ della Venere degli stracci, venerdì 30 ottobre si terrà un altro incontro a due, sempre nello stesso spazio. Questa volta, i protagonisti dell'appuntamento intitolato Il valore dell'arte nell'incontro con l'altro sono Giorgio De Finis* (Curatore del Museo delle periferie di Roma) e Giovanni Ferrero (Fondatore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea); l'introduzione è a cura di Anna Pironti, Responsabile Capo del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli. “Nel suo percorso itinerante - viene specificato nella pagina Facebook dell'evento - in luoghi di frontiera e di accoglienza delle sofferenze umane, ma anche animati da speranze e segnali di futuro, la Venere degli Stracci, opera di Michelangelo Pistoletto, grazie alla collaborazione con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea è approdata alla Fabbrica delle E e l'opera vi resterà fino alla fine di dicembre con un ricco calendario di incontri e iniziative”.
L'evento è stato organizzato con Cittadellarte e sarà condiviso anche con la rete degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso. Per prendere parte all'appuntamento è obbligatorio prenotarsi (la sala potrà contenere un massimo di 100 persone) chiamando allo 0113841083, scrivendo una mail a genitoriefigli@gruppoabele.org o registrandosi qui.