Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Identità e Visioni", Miglietta dialoga con Pistoletto nel nuovo numero della rivista Abitacolo
In occasione del ventennale del magazine è stato realizzato un numero doppio dedicato ai maggiori protagonisti dell’arte, dell’architettura e della cultura, che hanno prodotto per l’occasione saggi e opere sul tema dell’identità. Tra i contenuti figura anche una conversazione tra il fondatore e direttore di "Abitacolo" Miglietta e il maestro biellese.
Arte e società

La prima pagina della rivista Abitacolo.
Nel numero sono presenti i maggiori protagonisti dell’arte, dell’architettura e della cultura che hanno prodotto per l’occasione saggi e opere sul tema dell’identità. Sono presenti, per esempio, l’artista francese Daniel Buren con il suo intervento in situ-rivista, lo scultore israeliano Dani Karavan con un focus sulla nascita della la sua identità, l’architetto americano Jon Micheal Schwarting con il suo progetto di utopia identitaria, gli artisti Achille Perilli, Achille Pace, Luca Maria Patella e Pablo Echaurren.
Tra i protagonisti si trovano “gli architetti - si legge nella presentazione del magazione - Stefano Boeri, alla ricerca dell’identità di un luogo; Paolo Portoghesi, che si interroga sul nemico dell’identità dei luoghi; Franco Purini, con le sue ‘Dinamiche dell’Identità’; Vittorio Gregotti, con ‘L’Identità dell’architettura italiana’; Alberto Ferlenga con un approfondimento tra identità e riconoscibilità; Margherita Petranzan, tra Identità e relazioni; Amedeo Schiattarella, con i fattori identitari di una cultura; Orazio Carpenzano, con creatività e identità; Cherubino Gambardella, con la sua ‘Ansia meridiana’; i designer Ugo La Pietra e Riccardo Dalisi”. Sono presenti, inoltre, gli interventi del filosofo Sergio Givone, dello scrittore Roberto Cotroneo, dell'urbanista Marco Romano e dell’antropologo Giorgio De Finis.

Identità e Visioni propone anche un lungo dialogo tra Fernando Miglietta e Michelangelo Pistoletto. Quanto realizzato è un dialogo a tutto campo, incentrato sulla dualità e sulle dualità, come identità e utopia, etica ed estetica, cultura e politica. Il confronto spazia dalla ricerca dell’identità attraverso l’autoritratto alle superfici specchianti, dalla fotografia alla molteplicità, dalla partecipazione alla libertà come responsabilità, dalla realizzazione del simbolo del Terzo Paradiso all’essere sociale e socialmente impegnato fino alla demopraxia.
Per tutti i dettagli sulla rivista e sul dialogo tra Miglietta e Pistoletto cliccare qui.