Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Guida sicura, a Cittadellarte "La Mille e 118 Miglia del Soccorso"
Mapre Asistencia, multinazionale di assicurazioni che ha la propria sede italiana nel comune di Verrone a Biella, ha organizzato l'evento on the road che ha come obiettivo la sensibilizzazione della sicurezza sulle strade e la formazione al primo soccorso. La prossima tappa dell'iniziativa si terrà negli spazi della Fondazione Pistoletto: scopriamo tutti i dettagli.
Cronaca Biellese
Lunedì 7 ottobre, è previsto il secondo incontro rivolto alle classi terze dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Gae Aulenti’ di Biella. Il personale di MAPFRE ASISTENCIA e de La Sorgente Onlus incontrà gli studenti per sensibilizzarli sui temi delle sicurezza stradale e i pericoli della guida in stato di ebbrezza con prove pratiche effettuate presso la palestra di Città Studi. Per l'occasione, inoltre, sono in programma dimostrazioni di primo soccorso e simulazione di guida sotto l’effetto di alcool percorrendo a piedi un tracciato indossando nuovamente gli occhiali che simulano lo stato di ebbrezza. “Abbiamo deciso - spiega Simona Gulmini, Direttore Supporto alle Operazioni di MAPFRE ASISTENCIA - di confermare anche nel 2019 la nostra presenza al fianco de ‘La Mille e 118 Miglia del Soccorso’. Crediamo fortemente nell’iniziativa, che bene si integra con i nostri valori”. Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Anil Milli, Responsabile Fornitori di MAPFRE ASISTENCIA Italia: “Visto il successo della tappa speciale tenutasi a Biella lo scorso gennaio, abbiamo deciso, in accordo con La Sorgente Onlus promotrice dell’iniziativa, di replicare la presenza in città. ‘#sebevinonmettertiallaguida’ è la nostra campagna a supporto dell’evento”. Entusiasta anche il dottor Cristian Manuel Perez, direttore sanitario de La Sorgente Onlus e ideatore dell'evento: “Ringrazio MAPFRE ASISTENCIA per aver confermato il proprio supporto all’iniziativa, collaboriamo da diversi anni e condividiamo gli stessi valori. Biella ha dimostrato grande sensibilità al tema della prevenzione, accogliendo molto bene il nostro progetto lo scorso gennaio. Siamo felici di ritornare”.